NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] des anciennes fresques du monastère de Nerez, Slavia 6, 1927, pp. 603-609; M. Rajković, Iz likovne -Misguich, Tendances expressives et recherches ornementales dans la peinture byzantine de la seconde moitié du XIIe siècle, Byzantion 35, 1965, pp ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] Monasticon Gallicanum, 2 voll., Paris 1871 (rist. 1983), tav. 4.
Letteratura critica. - G. Cany, M. Labrousse, Souillac, Lot. Les fouilles de la tour-porche carolingienne. Une nécropole. Un gisement fossile, Grenoble 1952; H. Pradalier, Sainte-Marie ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] . Etude comparative sur les donjons quadrangulaires de la France de l'Ouest, Paris 1973, pp. 132-133; Architectures en Région Centre. Val de Loire, Beauce, Sologne, Berry, Touraine, a cura di J. M. Pérouse de Montclos, Paris-Orléans 1988, pp. 133 ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] 38.
P. Coupel, Trois petites églises du Comté de Tripoli, Bulletin du Musée de Beyrouth 5, 1941, pp. 46-52.
J. Lauffray, Forums et monuments de Béryte, ivi, 8, 1946-1948, pp. 7-16: 14, fig. 4.
M.S. J. Tallon, Peintures byzantines au Liban. Inventaire ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] cicli di affreschi, oggi conservati a Pamplona (Mus. de Navarra), decoravano la cappella del Campanal: uno, del (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; M.A. García Gainza, Catálogo monumental de Navarra, III, Merindad de Olite, Pamplona 1985 (con bibl.); B ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] probabilmente parte di un ospizio per i pellegrini diretti a Santiago de Compostela, divenuto in seguito l'ospedale di S. Giacomo. [Atlante storico delle città del Belgio. L.], a cura di A. Verhulst, J.M. Duvosquel, Bruxelles 1990.M. Mees, K. Mulier ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] Pitture romaniche delle chiese di Francia, in id. Scultura e pittura romanica in Francia, Torino 1972, pp. 167-220); M. Aubert, Le thème iconographique de la Vierge tenant une hostie, BSNAF, 1939-1940, pp. 96-97; C.P. Duprat, Enquête sur la peinture ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] e una cassettina in smalto di produzione limosina.
Bibl.: Fonti. - M. Deloche, Cartulaire de l'Abbaye de Beaulieu en Limousin (Collection des documents inédits de l'histoire de France , 9), Paris 1859; Abbatia Bellilocensis, in Gallia Christiana, II ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] della pianta, qualche tratto di muro, alto poco più di m. 2, e alcuni elementi in pietra erratici o custoditi nel di architettura medievale armena, 3), Roma 1973; id., Certains palais résidentiels de l'Arménie du Ve au VIIe siècle après J. -C., "The ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] seguenti proporzioni:
per arcate di m 3 d'apertura si ha dalla faccia dell'a. 1/9 dell'apertura;
per arcate di m 4 d'apertura si ha con palmette, ovuli ecc.
Bibl.: A. Choisy, L'art de bâtir chez les Romains, Parigi 1873; G. Giovannoni, La tecnica ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...