GUEBWILLER
M. E. Savi
(Villa Gebunwilar nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Haut-Rhin), in Alsazia, a S-O di Colmar.G. deve la propria origine all'abbazia di Murbach (fondata [...] pp. 49-55; R. Lehni, s.v. Guebwiller, in Dictionnaire des églises de France, V, Paris 1971, pp. 65-66; R. Recht, s.v. des richesses artistiques de la France, 68, 1), Paris 1972; A. Gardner, Le couvent des Dominicains de Guebwiller, CAF 136 ...
Leggi Tutto
LUPO di Francesco
N. de Dalmases
Architetto e scultore pisano, attivo tra il primo e il secondo terzo del 14° secolo.L. probabilmente collaborò con Giovanni Pisano nei lavori del pulpito della cattedrale [...] Nino e Tommaso scultori pisani, Milano 1983, pp. 9-18: 10; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'art gòtic s. XIV-XV (Història de l'art català, 3), Barcelona 1984, p. 29ss.; M.A. Franco Mata, Escultura gótica española en el siglo XIV y sus relaciones ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] attestati nel 12° e 13° secolo.
Bibl.: J. Puig i Cadafalch, A. de Falguera, J. Goday i Casals, L'arquitectura romànica a Catalunya, II, Barcelona 1911; W. M. Whitehill, Spanish Romanesque Architecture of the Eleventh Century, Oxford 1941 (19682); W ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] dall'erezione di una cinta muraria di forma rettangolare (m 290260), difesa da quindici torri, quattro delle P.A. Février, Nouvelles recherches dans la salle tréflée de la basilique de Tébessa, Bulletin d'archéologie algerienne 3, 1968, pp. 167 ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] , The Representation of the Holy Sepulchre in Auvergnat Romanesque Sculpture: a Reflection of Crusader Patrons?, in Autour de la première croisade, a cura di M. Balard, Paris 1996, pp. 633-642; B. Phalip, Art roman, culture et société en Auvergne. La ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] J. Paul, Die mittelalterlichen Kommunalpaläste in Italien, Köln 1963; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, I, , CahCM 19, 1976, pp. 115-134; M.L. Gavazzoli Tomea, Villard de Honnecourt e Novara. I "topoi" iconografici delle ...
Leggi Tutto
PIERRE de Montreuil
A. Prache
Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267.
P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] Saint-Germain-des-Prés, Paris 1724; H. Stein, Pierre de Montereau architecte de l'église abbatiale de Saint-Denis, MSAF, s. VII, 1, 1902, pp. 79-104; M. Aubert, Pierre de Montreuil, ivi, s. IX, 1, 1943-1944, pp. 115-118; L. Grodecki, Pierre, Eudes et ...
Leggi Tutto
KILFENORA
T. Garton
(irlandese Cell Fhinnabrach)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] una protome umana sulla faccia meridionale. La maggiore delle croci (altezza m. 4,5 ca.), nell'area a O del cimitero, presenta of Ireland, s. V, 30, 1900, pp. 393-398; L. De Paor, The Limestone Crosses of Clare and Aran, Journal of the Galway ...
Leggi Tutto
MARMOUTIER
R. Lehni
(ted. Maursmünster; Maurimonasterium nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato non lontano da Saverne (dip. Bas-Rhin) in Alsazia, sede dell'antica abbaziale benedettina [...] chiesa di Saint-Etienne.L'abbazia di M. venne fondata intorno al 590 da s. Leobardo (m. nel 593 ca.), un discepolo di Petry, E. Kern, Découvertes archéologiques dans l'ancienne abbatiale de Marmoutier (Bas-Rhin), Cahiers alsaciens d'archéologie d'art ...
Leggi Tutto
JACA
M. Durliat
Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...]
Bibl.: D.J. Buesa Conde, Jaca. Dos mil años de historia, Zaragoza 1982; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990; id., La catedral de Jaca en el contexto europeo, in Signos. Arte y ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...