• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7215 risultati
Tutti i risultati [49975]
Arti visive [7211]
Biografie [20674]
Storia [7113]
Religioni [4068]
Letteratura [3418]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Geografia [991]
Cinema [1141]

ATTAVANTI, Attavante

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTAVANTI, Attavante Renata Cipriani Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] 3, pp. 25-30; L. Fischer, König Mathias Corvinus und seine Bibliothek, Wien 1878; E. Müntz, Le Missel de M. Corvin à la Bibl. Royale de Bruxelles,in Gazette archéologíque,VIII (1883), pp. 116 ss.; A. Venturi, Ueber einige Bücher mit Miniaturen von A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I DI NAPOLI – VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAVANTI, Attavante (2)
Mostra Tutti

BOSCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHINI, Marco Michelangelo Muraro Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] e Case?". Il Mazzuchelli (n. IX) ricorda un ms. del B., ora introvabile: L'autunno dell'anno 1663,pieno di morte e malattie,de M. B.,che ha patìo l'influenza dell'anno. In quartine veneziane si trovava in una Miscell. d'operette della biblioteca di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – DOMENICO TINTORETTO – LEOPOLDO DE' MEDICI – SEBASTIANO BOMBELLI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCHINI, Marco (2)
Mostra Tutti

MANSUETI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUETI, Giovanni Alessandro De Lillo Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] 1992, pp. 71 s., 143 s., 164-170, 211-220, 250; A. Perissa Torrini, Una Trinità di G. M., in Arte veneta, XLV (1993), pp. 108-111; S. Loire, Un tableau de M. conservé à La Celle Saint-Cloud, in Hommage à Michel Laclotte, Milano 1994, pp. 317-323; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ADORAZIONE DEI MAGI – CIMA DA CONEGLIANO – VITTORE CARPACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSUETI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Amiens

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amiens M.E. Savi A. Prache (lat. Samarobriva, Ambianum) INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO di M.E. Savi Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] religieuse aux XIe et XIIe siècles dans les anciens diocèses d'Amiens et de Boulogne et l'ouvrage de M. Camille Enlart, BMon 60, 1895, pp. 187-225. G. Durand, Monographie de l'église Notre-Dame cathédrale d'Amiens, 2 voll., Amiens 1901-1903. Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – EDOARDO IL CONFESSORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERT DE LUZARCHES – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amiens (2)
Mostra Tutti

BENEFIAL, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEFIAL, Marco Evelina Borea Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] Corrado Giaquinto e alcuni aspetti della. cultura figurativa in Italia, in Bollett. d'arte, XLIII (1958), pp. 263-282;J. Bousquet, Un tableau de M. B. au Musée d'auch, in La Revue des Arts, IX (1959). pp. 177-180; L. Salerno, in Il Settecento a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DA CORTONA – GIACINTA MARESCOTTI – DANIELE DA VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEFIAL, Marco (2)
Mostra Tutti

CECCO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCO di Pietro Miklòs Boskovits Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] , 448, 450; II, p. 114; E. Ridolfi, L'arte in Lucca...,Lucca 1882, p. 362; G. Milanesi, Catalogue destableaux... formant la Galerie de M. le Chev. Toscanelli, Firenze 1883, p. 33; I. B. Supino, Catal. del Museo civico di Pisa, Pisa 1894, pp. 63 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – METROPOLITAN MUSEUM – FRANCESCO TRAINI – NORTH CAROLINA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCO di Pietro (1)
Mostra Tutti

DEL NASSARO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo Sergio Guarino Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] 1855, pp. 943-948; Id., Les comptes des bâtiments du roi, I, Paris 1877, p.96; II, ibid. 1880, pp. 364, 369 s.; Ch. de Grandmaison, Quittance de M. D., in Nouvelles Archives de l'art français, s. 1, VI (1878), p. 2 46; J.-J. Guiffrey, Les Bucoliques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'AUSTRIA – CRISTOFORO GEREMIA – CRISTALLO DI ROCCA – BENVENUTO CELLINI – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NASSARO, Matteo (1)
Mostra Tutti

MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE A. Lauria Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] GBA, s. III, 18, 1906, pp. 49-62; G. Migeon, La collection de M. Paul Garnier. II. Objets d'art du Moyen Age et de la Renaissance, Les Arts 5, 1906, 53, pp. 13-24; O.M. Dalton, Catalogue of the Ivory Carvings of the Christian Era... in the Department ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN PIETROBURGO – BRITISH MUSEUM – GERUSALEMME – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE (2)
Mostra Tutti

BERTINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINETTI (Bertinet), Francesco Pierre Rosenberg-Jacques Foucart Pressoché inesistenti sono le notizie documentarie riguardanti la vita del Bertinetti. Il suo nome compare su un certo numero di medaglie, [...] galante ou la Resurrection prédestinée, contenant diverses aventures agréables et divertissantes arrivées du tems du ministère de M. Fouquet…, Paris 1707 (opera rarissima, esemplare nella Bibliothèque Nationale di Parigi Y 2 41930; fonte essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – NICOLAS FOUQUET – LUIGI XIV – VERMEYLEN – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , progettata nel 2002 dagli architetti F. Galdo e M. De Lucchi con la ricostruzione, a opera dello studio ABDR ordini di un quadrunvirato composto da I. Balbo, E. De Bono, C.M. De Vecchi, M. Bianchi. Il re rifiutò di firmare il decreto di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 722
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali