FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 134).
Il 20 maggio 1693 Innocenzo XII istituì l'Ospizio apostolico, servendosi per la parte architettonica del F. e di M. De Rossi. Le strutture a disposizione erano, oltre il già esistente edificio di S. Michele, il palazzo apostolico del Laterano e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] di H.McK. Blake, T.W. Potter, D.B. Whitehouse (BAR Supplementary Series, 41), Oxford 1978, II, pp. 303-310; J.M. Pesez, Histoire de la culture matérielle, in La nouvelle histoire, a cura di J. Le Goff, R. Chartier, J. Revel, Paris 1978, pp. 98-130 ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 11, 1944-1945, pp. 205-207; C. Roth, Las inscripciones históricas de la sinagoga de El Tránsito de Toledo, Sefarad 8, 1946, pp. 1-22; M. Ocaña Jimenez, La inscripción fundacional de la mezquita de Bib al-Mardūm en Toledo, Al-Andalus 14, 1949, pp. 175 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] , a cura di J. Chapelot, Paris 1975; A. Ragona, La maiolica siciliana dalle origini all'ottocento, Palermo 1975; M. de Boüard, La céramique de Doué-la-Fontaine (IXe-XIe siècles), Archéologie médiévale 6, 1976, pp. 247-286; J.G.N. Renaud, Middeleeuwse ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] Lafontaine-Dosogne, La tradition byzantine des baptistères et de leur décor, et les fonts de Saint-Barthélemy à Liège, CahA 37, 1989, pp. 45-68; A. Lemeunier, M. De Ruette, G. Dewanckel, La croix processionnelle de Wonck au Musée d'art religieux et d ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] (IXe-XVe siècles). Archéologie d'une dévotion, Revue d'histoire spirituelle 50, 1974, pp. 319-342; M. Martens, A. Vanrie, M. de Waha, Saint Michel et sa symbolique, Bruxelles 1979; L. Seidel, Songs of Glory. The Romanesque Façades of Aquitaine ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] , a cura di L. Vivès, 34 voll., Paris 1871-1882; id., Opera omnia iussu Leonis XIII P. M. edita, I-L, Roma 1882-1996; Codices manuscripti operum Thomae de Aquino, a cura di H.F. Dondaine, H.V. Schooner, 3 voll., Roma-Montréal-Paris 1967-1985; Fontes ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] Medieval Technology and Social Change, Oxford 1962 (trad. it. Tecnica e società nel medioevo, Milano 1967, pp. 13-79); M. de Riquer, L'arnès del cavaller. Armes i armadures catalanes medievals, Barcelona 1968; F. Buttin, Du costume militaire au moyen ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] , London 1959, ad indicem; D. Grassi, E. G., München 1959; E. Langui, 50 Jahre moderne Kunst, Köln 1959, ad ind.; M. Seuphor, La sculpture de ce siècle, Neuchâtel 1959, p. 151; B. Degenhart, E. G., Berlin-Mainz 1960; J.P. Hodin, E. G. Sculptures and ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] ), pp. 132-137; L. Rossi, L’Ercole Sauli nel palazzo del Melograno, in Studi di storia delle arti, 1997-1999, pp. 343-353; M. De Grassi, F. P., Pietro Roncaioli e lo stucco tardobarocco a Venezia, in Arte veneta, LIV (1999), pp. 55-79; A. Bacchi, La ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...