Finanziere e uomo politico svizzero (Ginevra 1732 - Coppet 1804). La notorietà acquisita in campo finanziario, aprì a N. la strada della vita pubblica. Chiamato da Luigi XVI a dirigere le finanze francesi [...] Staël, dimenticato dai contemporanei, ai quali cercò invano di ricordarsi con opere di economia e di politica (De l'administration deM. Necker par lui même , 1791, apologia della sua opera di amministratore; Du pouvoir exécutif dans les grands états ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Chambéry 1763 - Pietroburgo 1852), fratello di Joseph. Il grazioso libretto Voyage autour de ma chambre, scritto mentre deM. era ufficiale dell'esercito sardo e pubblicato a Losanna [...] visse dal 1799 alla morte militando a lungo nell'esercito imperiale. La sua opera più significativa è il racconto Le lépreux de la cité d'Aoste (1811), a cui seguirono Les prisonniers du Caucase (1825), La jeune sibérienne (1825) e, oltre ad alcune ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico polacco (Kwilcz, Gorzów, 1923 - Parigi 2006). Impiegando la sua vasta esperienza di grafico, produsse una serie di opere sperimentali e di animazione che rappresentano forse il [...] suo momento creativo più autentico. Tra queste: Renaissance (1963); Les yeux des anges (1964); Le théâtre deM. et M.me Kabal (1967). Nel 1968 con Goto, l'île de l'amour realizzò il suo film migliore, condensando in una sola opera i temi a lui più ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e storico (n. Venezia 1638 o 1639 - m. in India 1710 circa). Fuggito da casa nel 1653, compì un lungo viaggio attraverso il Vicino e Medio Oriente e raggiunse Delhi, dove visse alla corte del [...] primo manoscritto fu inviato in Francia e utilizzato dal gesuita Fr. Catrou (Histoire générale de l'Empire du Mogol depuis sa fondation, sur les mémoires deM. Manouchi portugais vénitien, 1705) e un secondo al senato veneziano. Un'edizione integrale ...
Leggi Tutto
Finanziere e politico svizzero (Ginevra 1735- Parigi 1793); trasferitosi per motivi politici a Parigi, partecipò attivamente alla Rivoluzione criticando l'operato del Necker (Réponse au Mémoire deM. Necker [...] concernant les assignats, 1790). Ministro dei contributi pubblici dal 23 marzo al 13 giugno 1792, membro del consiglio esecutivo provvisorio del 10 ag. 1792, condivise la fortuna dei girondini. Arrestato ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della [...] San Cosma (1554) nonostante l'avversione dei professori dell'École de Médecine, che vedevano in lui un uomo di scarsa cultura podalico nel parto difficile. La raccolta delle sue opere (Les oeuvres deM. A. Paré, ecc.) fu pubblicata a Parigi nel 1575; ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese François-Anatole Thibault (Parigi 1844 - Saint-Cyr-sur-Loire 1924). Non fu grande creatore di personaggi, ma seppe esprimere con evidenza e ironia i suoi gusti, le [...] la Reine Pédauque (1893), affresco di costume del sec. 18º e uno dei suoi libri migliori, e Les opinions deM. Jérôme Coignard (1893). Il romanzo di psicologia mondana Le Lys rouge (1894) e Le jardin d'Épicure (1895) furono i due libri che aprirono ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Honfleur 1864 - Parigi1936). Autore prolifico di poesie e romanzi caratterizzati da un'eleganza preziosa, inizialmente influenzato dalla cultura simbolista trovò nelle rievocazioni [...] con la nitidezza di una miniatura una Roma settecentesca e galante, sono da ricordare Le bon plaisir (1902), Les rencontres deM. Bréot (1904), La pécheresse (1920). Fra le immagini del passato un posto particolare ha Venezia, cui R. dedicò, oltre a ...
Leggi Tutto
Famiglia francese del Delfinato, discendente dai conti di Valenza, di cui furono vescovi Lambert (dal 995 al 1016) e Pons (dal 1031 al 1056). Guillaume-Hugue (m. 1107), fratello di Ademaro (v.) di Monteil [...] contesa tra il duca di Guisa, protettore di Louis, e il nipote Gaspard de Castellane, ma questi ottenne il riconoscimento (1563), assumendo il cognome A. deM. de Grignan. François (1603-1689) fu vescovo di Saint-Paul-Trois-Chateaux (1630) e ...
Leggi Tutto
Filologo spagnolo (Barcellona 1905 - Pineda de Mai, Barcellona, 1997), figlio di Pere, discepolo di Menéndez Pidal, prof. all'univ. di Chicago. È stato autore di un importante Diccionario etimológico de [...] varie opere di filologia catalana tra le quali L'estil i manera deM. J. de Galba i el de Joanot Martorell (1953); una Introducció a l'estudi de la toponímia Catalana (1962); Estudis de toponímia Catalana (2 voll., 1965-70); Lleures i converses d'un ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...