BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] dava nella stessa epoca al Consiglio nazionale delle ricerche" (M. Silvestri, Il costo della menzogna. Italia nucleare 1945 général de l'essor, industriel et économique de l'Italie du Nord" (Paris, Arch. nat. de France, Arch. R. Dautry, Note deM. ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] in dubbio già dal Boschini (note al Baruffaldi, 1846, p. 540) sulla base della fede battesimale di un "Cesare Pietro fiollo deM. Giuho Cromer" datata 14 giugno 1581 e, in seguito, da L. N. Cittadella (1864, p. 621), che rinvenne due documenti del ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] e vescovo di Sarsina e di Marsico Nuovo, in Archivum Franciscanum historicum, LIII (1960), pp. 205 s.; M.-H. Laurent, Fr. M. deM. et les évêques de Marsico Nuovo à l'époque du schisme d'Occident, ibid., pp. 449-457; Hierarchia catholica, I, pp ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] Ghezzi, cioè ritratti, e caricature di varii soggetti da lui disegnati..., fol.161; [S. Goudar], De-Venise-Remarque - sur - la Musique et La Dance - ou Lettres deM.r G…-à Milord Pembroke, Venezia 1773, p. 39; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] di donne a Giacomo Casanova, a cura di A. Ravà, Milano 1911, pp. 1-82 (si tratta delle lettere di Manon); Mémoires deM. Goldoni… in Opere complete di C. Goldoni edite dal municipio di Venezia nel II centenario dalla nascita, Venezia 1936, XXXVI, p ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] Amedeo Manzini], 1779; l'altro nel fondo dei mss. Correr,n. 733, Sonetti, madrigali e novelle dell'abate A. M. B. fu de q.m. Bernardo, trascritti dagli originali dell'autore, che reca però la data del 1774 ed è meno attendibile e completo. Moltìssimi ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] da Firenze (Cristofani, 1908, pp. 41-43). Il coro venne tuttavia firmato dal solo Petrocchi (OPVS APPOL/LONII DE RIPA/TRANSONE CO/MPLETUM DEM/ENSE/APRELIS/1471), che ricevette il saldo finale il 7 maggio 1471 (p. 43). Durante i lavori, annotati nei ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] Museo Naz. di Firenze, di una Pentecoste e altre figure a mezzo busto della collezione Ed. Kann (A. Boinet, La collection de miniatures deM. Ed. Kann, Paris 1926, pp. 27 s., n. 31, tav. 27), di un foglio con Profeta della collezione Olschki, opere ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] C. princip. di Toscana duchessa di Mantova, Siena 1630; A. Portioli, Il matrimonio di Ferdinando Gonzaga con C. de'M.,Mantova 1882; L. Grottanelli, C. de' M. duchessa di Mantova, in La Rass. nazionale, t. LXXX (1894), pp. 61-99, 292-326, 657-682; t ...
Leggi Tutto
CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] nel 1775 un catalogo, corredato da un ampio e rigoroso apparato di note bibliografiche (Catalogue raisonné de la collection de livres deM. Pierre Antoine Crevenna, négociant à Amsterdam, I-V, 1775-76). Alla redazione del catalogo collaborò l ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...