BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] vuol essere anche un correttivo della tesi francese, un po' denigratoria, contenuta nel Journal de la campagne de Piémont en 1690 sous le commandement deM. de Montmélian, di M. Moreau de Brazey, Paris 1692. La lettera dei B. del 13 ott. 1691 è stata ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] fu intesa come "Francesco", mentre il Catalogue du cabinet deM. Paignon Dijouval (Paris 1810) menziona, senza fondamento, un non fu neppure membro) sia al Colysée o al Salon de la Correspondance. Nonostante una certa oscurità sui fatti della sua ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Cori (Cordo, Bartolomeo)
Giorgio E. Ferrari
Nacque probabilmente a Venezia (o a Padova) sulla fine del sec. XV. IR noto attraverso il suo poemetto in ottava rima su La obsidione di Padua [...] di Padua nel MDIX: Poemetto contemporaneo, ristamp. ed illustr. da A. Medin, Bologna 1892. Cfr. inoltre: G. Libri, Catal. de la Bibliorhèque deM. L[ibril,Paris 1847, p. 206; E. A. Cicogna, Saggio di bibliogr. veneziana, Venezia 1847, pp. 270 s., nn ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] 90, ci resta testimonianza dei rapporti tra il B. e Benedetto da Cingoli in un'Epistola di I. F. de B. … con la sequente esposizione sopra uno sonecto dem. B. da Cingoli, composta da un'introduzione, dal sonetto con il commento del B., e da un altro ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] episcopo Portuensi S. R. E. card. Deto, die Martii M.DC.XXX super vita, sanctitate, actis canonizationis, et miraculis B Lettres du cardinal d'Ossat, avec des notes histor. et politiques deM. Amelot de la Houssaie, Amsterdam 1732, III, p. 303 e n. 12 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] sposato Caterina Savallo, di famiglia patrizia, dalla quale non ebbe figli. Nel 1568 sia il M. sia il fratello Giulio erano diventati "nodari de collegio", abitavano ancora nella casa paterna e avevano impinguato il patrimonio familiare con una casa ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] e nel 1943. Due velieri sul mare in tempesta sono stati incisi da J. Collemans (Recueil d'estampes qui composent le cabinet deM. Boyer d'Aquilles, Paris s.d. [ma 1744], tav. 34: "F. Boulzon pinxit"), mentre Louis Germain incise un Paesaggio con la ...
Leggi Tutto
Lenica, Jan
Alfio Bastiancich
Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] 1964), La femme-fleur (1965), da un testo di A. Pieyre de Mandiargues, Weg zum Nachbarn (1966) e Stilleben (1969), gli ultimi II, anch'esso di produzione tedesca (e che ricorda Le théâtre deM. et M.me Kabal, 1967, di Borowczyk) dove L. tracciò, nel ...
Leggi Tutto
BERGANTINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due.
Membri autorevoli del primo [...] a fondo giallo. Nel cavo del piede un nastro con la dicitura "Fata in Faenza in la botega deM. Piere Bergantino M. CCCCC/1529 adi 17 de zugno ".
Alcuni decisi caratteri tecnici e anche tipologici della scena istoriata, oltre al vezzo di porre spesso ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Annibale
Anna Buiatti
Nacque nel Salernitano, forse a S. Biagiosa o a Cuccaro, dove la famiglia aveva possedimenti, nel 1702. Fece i suoi studi a Napoli, insieme al fratello Giuseppe, erudito [...] .mi signori Don Marc'Antonio Conti duca di Guadagnolo e donna Faustina Mattei de' duchi di Paganica, s. l. 1722, fa pensare a un suo Essay on the Epic Poetry di P. Rolli(Examen de l'essai deM. de Voltaire sur la Poésie épique,Paris 1728), dal quale ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...