Attore italiano (Gallese, Viterbo, 1955 - Napoli 2018). Attore versatile, dotato di presenza scenica e apprezzato da critica e pubblico, dopo aver studiato recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio [...] anni più tardi ha avuto la fortuna di recitare con V. Gassman e M. Mastroianni in I soliti ignoti vent'anni dopo. Dopo essere stato diretto nelle pellicole La musica del silenzio (2017), Fabrizio De André - Principe libero (2018) e Lontano lontano ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e televisivo britannico (n. Leicester 1941). Ha esordito con Gumshoe (1971), seguito da Bloody kids (1979) e The hit (Vendetta, 1984). Con My beautiful laundrette (My beautiful [...] ), spaccati sociali fortemente polemici nei confronti del governo di M. Thatcher, ha ottenuto i primi consensi della critica. Dangerous liaisons (1988, tratto dal romanzo di P. Chaderlos de Laclos), suo primo film di produzione statunitense. Da quel ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, televisivo e cinematografico francese (n. Rueil-Malmaison, Île de France, 1972). Dopo diverse esperienze in teatro, ha raggiunto la notorietà come membro del gruppo comico Nous C Nous [...] mentre tra gli impegni cinematografici si ricordano: Mariages! (2004), Brice de Nice (2005), OSS 117: Le Caire, nid d’espions (2006 per il film muto e in bianco e nero The artist di M. Hazanavicius, pellicola che nel 2012 gli è valsa anche il Golden ...
Leggi Tutto
Gemma, Giuliano. – Attore italiano (Roma 1938 - Civitavecchia 2013). È stato uno dei più popolari e apprezzati attori della cinematografia italiana, molto conosciuto anche all’estero. Sportivo sin dall’adolescenza, [...] una delle sue prove migliori, e Speriamo che sia femmina di M. Monicelli (1986). Dalla fine degli anni Ottanta ha lavorato carriera, tra cui il David di Donatello, il Globo d’oro alla carriera, il Nastro d’argento e più volte il Premio De Sica. ...
Leggi Tutto
Gruppo rock progressivo italiano noto anche come PFM. Nato dall’evoluzione dei Quelli, il gruppo ha conosciuto una grande notorietà in Italia e all’estero, soprattutto negli anni Settanta. Nel 1972 è uscito [...] ha scalato le classifiche internazionali. Con l’uscita dalla formazione di M. Pagani (voce) e il declino del genere rock progressivo, la ricordano i recenti Stati di immaginazione (2006), PFM canta De Andrè (2008) e La buona novella (2010). Nel 2011 ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1952). Figlio del regista M. Audiard, ha diretto il suo primo lungometraggio nel 1994: Regarde les hommes tomber, vincitore del César Award come [...] della giuria al Festival di Cannes e la nomination agli Oscar come miglior film straniero. Nel 2012 ha presentato al Festival di Cannes De rouille e d'os, nel 2015 Dheepan, con il quale ha vinto la Palma d'oro, nel 2018 The Sisters Brothers, con il ...
Leggi Tutto
Attore e conduttore televisivo italiano (n. Genova 1948). Formatosi presso il Teatro Stabile di Genova, nel 1970 ha debuttato nella pièce Madre Courage. Durante tutto il decennio ha portato in scena grandi [...] . ha rinnovato la comicità italiana insieme con A. Marchesini e M. Lopez. Sono di questo periodo gli spettacoli teatrali Allacciare le sicurezza e In principio era il Trio, nonché la parodia de I promessi sposi (grande successo TV). Scioltosi il Trio, ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana R. d'Antigny (Lecce 1921 - Roma 2013). Esordì sedicenne come attrice giovane nella compagnia di R. Viviani; nel 1941 entrò nella compagnia di E. e P. De Filippo, incarnando [...] cimentarsi anche in un repertorio non dialettale comprendente autori come F. García Lorca, L. Pirandello, B. Brecht, C. Goldoni, M. Maeterlinck, R. Hochhuth. Ha recitato anche nel cinema (Il ponte di vetro, 1940; Le quattro giornate di Napoli, 1962 ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Roma 1991). Figlio di S. Castellitto e M. Mazzantini, laureato in Filosofia presso l’università “La Sapenza” di Roma, ha esordito da giovanissimo sul grande schermo recitando [...] Pellegrini in È nata una star? (2012), E. Scaringi in La profezia dell'armadillo (2018), G. Mainetti in Freaks Out (2020), R. De Maria in Rapiniamo il Duce (2022) e G.L. Steigerwalt in Diva Futura (2024). Nel 2020 ha esordito alla regia con il film I ...
Leggi Tutto
Poeta e sceneggiatore francese (Neuilly-sur-Seine 1900 - Omonville-la-Petite, La Manche, 1977). Aderì al surrealismo (1926-30), ma se ne distaccò per tentare esperienze letterarie personali, segnate dal [...] Cayatte, C. Autant-Lara, J. Grémillon e soprattutto con M. Carné. La sua poesia, attenta agli aspetti quotidiani della realtà it. 1973; Arbres, 1976, trad. it. 1978; Soleil de nuit, post., 1980). Talvolta i suoi versi accompagnano album di fotografie ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...