Showgirl argentina (n. Buenos Aires 1984). Dopo qualche anno come modella in America Latina e Stati Uniti, si è trasferita in Italia e ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo partecipando a diversi [...] Canalis). Già co-conduttrice di Italia’s got talent, nel 2012 è entrata nel corpo di ballo del talent show Amici (di M. De Filippi) e ha condotto su ItaliaUno il programma Colorado. Nello stesso anno ha prestato la sua voce per il film di animazione ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano da Leo Longanesi nel 1946. Fra le iniziative editoriali di maggior successo si ricordano le collane La gaia scienza (letteratura) e La buona società (storia). Dopo un periodo [...] la L. è stata ristrutturata e ampliata sotto la guida di M. Spagnol (1930-1999), giungendo a costituire, attraverso l'acquisizione è passata a G. Strazzeri, mentre nel 2015 F. de Bortoli è diventato il presidente della casa editrice, succedendo a E ...
Leggi Tutto
Famiglia di tipografi e di librai attiva (1483-1606) a Trino di Monferrato e a Venezia. Il primo fu Bernardino, detto Stagnino, cui seguì Giovanni il Vecchio (m. 1540) che stampò a Trino, a Torino (Orlando [...] Furioso, 1536) e a Venezia. Giovanni Gabriele detto Gabriel G. de' F. (n. dopo il 1510 - m. 1578) con la sua intensa produzione a Venezia e nelle filiali di Bologna, Ferrara, Napoli, si rese benemerito favorendo la diffusione di importanti testi ...
Leggi Tutto
Motta, Lidia. – Autrice e curatrice radiofonica italiana (1929-2006). Assunta in RAI nel 1955, ha ideato programmi che hanno segnato la storia dell’emittente nazionale, stimolando l’ascoltatore a una partecipazione [...] mobilitato scrittori e intellettuali quali A. Arbasino, I. Calvino, M. Bellonci e G. Ceronetti, contribuendo a ridurre la distanza tra di genere, la soap Matilde (1985) e la trascrizione radiofonica de La bottega dell’orefice (1960) di K. Wojtyla. ...
Leggi Tutto
Tipografo (n. Magonza - m. Roma 1477), operaio di I. Fust e di P. Schoeffer. Dopo l'assedio di Magonza (1462) venne in Italia, e per invito forse del cardinale Giovanni Torquemada si stabilì a Subiaco, [...] altro tipografo, A. Pannartz, stampò tre volumi, i più antichi incunaboli italiani: il De Oratore di Cicerone (1º ott. 1465), le opere di Lattanzio (29 ott. 1465) e il De Civitate Dei di s. Agostino (12 giugno 1467). Di un quarto volume, il Donatus ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1794 - Montevideo 1839). Fu uno dei membri più attivi del partito "unitario", poeta ufficiale durante il ministero e la successiva presidenza di B. Rivadavia (1820-27), [...] in esilio a Montevideo, esercitando un magistero politico e letterario tra gli emigrati argentini durante la dittatura di J. M. de Rosas. Cantò in versi neoclassici le battaglie per l'indipendenza e la lotta contro la tirannia, in forme di poesia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Jacques-Louis Talagrand (Alès 1909 - Parigi 1988). Vivace giornalista letterario e politico, collaborò all'Action Française, quindi (dal 1935) al Figaro. Allontanatosi [...] des rois, 1947; Jeanne et les juges, 1949; Le profanateur, 1950; La ville au fond de la mer, 1953; Le sexe et le néant, con A. Camp, 1960; ecc.), M. fu anche finissimo saggista (Nietzsche, 1933; Racine, 1934; Introduction à la poésie française, 1939 ...
Leggi Tutto
Politica, giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1929). Nel 1947 è diventata membro del Partito Comunista Italiano sino al 1969, quando è stata radiata dal partito perché cofondatrice de “Il Manifesto” [...] ), Cinquant’anni d’Europa. Una lettura antieroica (2007) e Eurollywood (2009). Nel 2011 è uscito La scoperta del mondo, romanzo autobiografico tra i finalisti del premio Strega, nel 2012 Siberiana e nel 2014 Guardati dalla mia fame (con M. Agus). ...
Leggi Tutto
Editore francese (Parigi 1881 - ivi 1975), fondatore della casa editrice a Parigi nel 1911 con la ragione sociale Éditions de la Nouvelle revue française insieme agli altri editori del periodico (A. Gide, [...] sotto la sua direzione in collaborazione con i fratelli Raymond e Jacques. Tra gli autori pubblicati furono M. Proust, P. Morand, J. de Lacretelle, H. de Montherlant, A. Malraux, J. Benda, Alain, A. Breton, P. Éluard, L. Aragon, J.-P. Sartre. Tra le ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Tripoli 1931 - Roma 2017). Espulso dalla Libia nel 1951 dal Protettorato inglese per le sue idee comuniste, a Roma ha lavorato per l’Unità. Funzionario del PCI ad [...] rivista Rinascita. Nel 1969 è stato tra i fondatori de Il Manifesto, iniziativa che gli è costata la protagonista del documentario Vita e avventure del Signor di Bric à Brac, scritto e diretto dal figlio Matteo insieme a M. Catucci e R. Salinas. ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...