Giornalista e uomo politico italiano (Tripoli 1931 - Roma 2017). Espulso dalla Libia nel 1951 dal Protettorato inglese per le sue idee comuniste, a Roma ha lavorato per l’Unità. Funzionario del PCI ad [...] rivista Rinascita. Nel 1969 è stato tra i fondatori de Il Manifesto, iniziativa che gli è costata la protagonista del documentario Vita e avventure del Signor di Bric à Brac, scritto e diretto dal figlio Matteo insieme a M. Catucci e R. Salinas. ...
Leggi Tutto
Editore francese (Chambéry 1881 - Parigi 1955); fondò nel 1907 la casa editrice parigina che porta il suo nome e che nel 1911-12 già raggiungeva vasta notorietà ottenendo, con gli autori da lui lanciati, [...] Montherlant, F. Mauriac, P. Drieux de la Rochelle, R. Radiguet. Pubblicò, a spese dell'autore, il primo volume di À la recherche du temps perdu (1913) di M. Proust. Vasta diffusione ebbe la collana letteraria "Les cahiers verts" (1920). Continuò la ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e autore di canzoni R. Ranucci (Torino 1912 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo come ballerino e cantante, prima di essere scritturato nel 1934-35 nella compagnia di operetta dei [...] adeguatamente, con le memorabili interpretazioni del Cappotto di A. Lattuada (1952) e di Policarpo ufficiale di scrittura di M. Soldati (1959). Fu autore di canzoni fortunatissime (Arrivederci Roma; Romantica; Con un po' di fantasia; Venticello ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Monterosso Calabro 1831 - Napoli 1911); subentrò al fratello Vincenzo, fondatore della omonima casa editrice, con sede a Napoli (1849), che ebbe vita difficile per i sospetti e i divieti [...] B. Vico, di V. Gioberti, la Storia della letteratura italiana di F. De Sanctis (1870-71) e scritti di altri autori, da B. Spaventa a e libri di saggistica storica e filosofica. Ad Antonio M. succedettero Alberto (1872-1932), il figlio Antonio (1899- ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Parigi 1806 - ivi 1881), più volte deputato (tra il 1834 e il 1877). Dopo aver fondato e diretto varî periodici, lanciò (1836) La Presse che ebbe rapida diffusione anche per [...] le sue doti di polemista, criticando la politica di M.-E. Mac-Mahon. Come presidente della commissione parlamentare libertà di stampa. Tra le opere economiche: De la liberté du commerce et de la protection de l'industrie (lettere scambiate tra A. ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Pleşeşti, Moldavia, 1858 - Bucarest 1919). Diresse (1893-96) la rivista Viaţa e fu, dal 1901, condirettore di Sămănătorul ("Il seminatore"). Esordì con poesie in cui si avverte il forte [...] influsso di M. Eminescu, ma divenne poi più personale, temperando il pessimismo originario e accentuando il lato didattico e corsa", 1892; Icoane şterse "Immagini sbiadite", 1893; Clipe de linişte "Momenti di quiete", 1899; Din durerile lumii "Dalle ...
Leggi Tutto
Editore d'arte e collezionista francese (Argostoli 1889 - Parigi 1970) di origine greca. Dopo gli studî alla Sorbona, entrò nel 1924 nelle Éditions Morancé, dove svolse un ruolo preponderante nella pubblicazione [...] di archeologia, e due riviste letterarie (14 e L'usage de la parole). La sua impresa più imponente fu il catalogo volume (la pubblicazione fino al 33º vol., 1978, fu curata da M. Gagarine). La moglie Yvonne (1905-1970) gestì dal 1929 a Parigi ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Parigi 1824 - Labbeville, Seine-et-Oise, 1903). Cattolico militante, socio del Cercle catholique scientifique et littéraire, collaborò all'organo dei cattolici liberali francesi, Ère nouvelle, [...] sostenitore della causa italiana. Fu in rapporto con C. Balbo, M. d'Azeglio, V. Gioberti, G. Capponi. Opere politiche: L'Italie devant la (1862). Fu animatore dal 1854 del giornale L'ami de l'enfance, che trattava soprattutto di problemi didattici. Si ...
Leggi Tutto
Casa editrice di Venezia, fondata a Padova nel 1961 da Giulio Felisari, Toni Negri, Paolo Ceccarelli e Giorgio Tinazzi. Divenuta società per azioni dal 1965, con l’entrata di Cesare e Gianni De Michelis [...] nel capitale della società, la M. acquistò una nuova fisionomia, occupandosi in maniera sistematica di sociologia, di anno in cui è stata riacquistata da una società della famiglia De Michelis, che nel 2017 ha ceduto delle quote alla Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
Porro, Nicola. – Giornalista italiano (n. Roma 1969). Dopo aver conseguito la laurea in Economia e commercio, è diventato giornalista professionista dal 1997. Occupandosi in particolare di economia e finanza, [...] 2016 passa a Mediaset al programma Matrix ed è vice-direttore de Il Giornale. Dal 2018 conduce anche il talk show su Rete Quattro Quarta Repubblica. Nel 2007 ha pubblicato insieme a M. Cervi, Sprecopoli. Tutto quello che non vi hanno mai detto ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...