GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] sotto i torchi ancora un'edizione tutta castellana, il De obsidione Tifernatum di Roberto Orsi da Rimini, podestà di 1538 ad oggi, Città di Castello 1987, pp. 1-7; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 279, 290 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] nero e di pochi altri capilettera narranti, di cui rimane una scarsa testimonianza (Miraculi de la gloriosa Verzene Maria del 1496; ISTC, im00619380). Il M. non utilizzò mai alcuna marca tipografica e questo è probabilmente indice del fatto che egli ...
Leggi Tutto
FERRANDO (Ferrante), Tommaso
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] testimoniarlo le edizioni del De viris illustribus di Aurelius Victor, dei De rerum natura di ., La tipografia a Brescia nel XV secolo, Firenze 1986, pp. 50-56; M. Moneta, T. F. e B. Farfengo tipografi bresciani, tesi di perfezionamento, Università ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] e coinvolgendo nomi quali G. D'Annunzio, U. Ojetti, F. De Roberto, Grazia Deledda, C. Lombroso, P. Mascagni, B. Croce, prigionieri di guerra. La vera sospetta era in realtà la moglie, M. Enrichetta Schiff, un'austriaca di origine ebraica nata l'8 ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] stampa non determinarono particolari mutamenti nella impostazione redazionale de Il Sole. Il giornale, come sempre aveva generazioni di tipografi editori…, a cura di G. Cavallotti e M. Bersellini, Milano 1961, e dal numero speciale del giornale Il ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] all'anno 1821…, Torino 1859, pp. 165-169; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia, I, Roma 1890, pp. XI-XXII; M. Bersano Begey - G. Dondi, Le cinquecentine piemontesi, III, Torino 1966, pp. 162 s ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] di società per la stampa di libri. A Vicenza il M. entrò anche in rapporto con lo stampatore di Colonia Hermann sottoscritta "Impressum Veneciis impensis magistri Michaelis Manzolini de Parma. Anno Domini M.CCCC.LXXXI die. XV. mensis Decembris".
...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] au XVII siècle (lettere A-B), Firenze 1970-1979; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles-Paris-Toulouse 1890-1930.
Per l'edizione del Filicaia, vedi: M. G. Tavoni, Di una rara edizione poetica del Filicaia, in Il linguaggio ...
Leggi Tutto
GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] Medesani fece uscire, sempre a Forlì, la seconda edizione del De elegantia, più raffinata e corretta, completa del testo greco, in La Bibliofilia, XC (1988), pp. 1-19; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 73 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] , p. 251; G. Campanile-Mancini, Come si fa un giornale moderno, in Noi e il mondo. Riv. mensile de "La Tribuna", gennaio 1913; M. Corsi, I trent'anni de "La Tribuna" (dal 1883 al 1913), ibid., febbraio 1914; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 60-72 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...