Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Organization of the Norman Kingdom of Sicily, "Viator. Medieval and Renaissance Studies", 16, 1985, pp. 129 ss.
M. De Boüard, Guglielmo il Conquistatore, Roma 1989 (Paris 1958).
A.L. Fell, Origins of Legislative Sovereignty and the Legislative ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] da Roma diretto a Mantova, dove avrebbe aperto il congresso nel settembre; arrivò a Siena il 24 febbraio. L'Ad Pium II p.m. de creatione sua, una composizione poetica in distici elegiaci, edita nel già citato articolo di L. F. Smith, porta la data 25 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] sia mai entrato in relazione materiale con il bene de quo a causa del termine cui era sottoposta la . 237, in Resp. civ. prev., 1995, 892, con nota di M. De Cristofaro).
Con il provvedimento cautelare il giudice nomina un custode dei beni sequestrati ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] , Napoli, 2007; Chelo, A., Il mandato di arresto europeo, Padova, 2010; Chiavario, M., Manuale dell’estradizione e del mandato d’arresto europeo, Torino, 2013; Chiavario M.-De Francesco, G.-Manzione, D.-Marzaduri, E., a cura di, Il mandato di arresto ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] , X, Friderici I diplomata, a cura di H. Appelt, 1-5, 1975-1990.
Orfino da Lodi, De regimine et sapientia potestatis, a cura di S. Pozzi, Lodi 1998.
C. Manaresi-M.F. Baroni-R. Perelli Cippo, Gli atti del comune di Milano nei secoli XII e XIII, CD ROM ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] la loro collocazione in posizione intermedia, da un lato, rappresentano la «prima griglia di esplicazione» della clausola generale (Bussoletti, M. - De Biasi. P., Art. 2423 bis c.c., in Niccolini, G. - Stagno d’Alcontres, A., a cura di, Società di ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] inaudita altera parte (per la positiva Trib. Bari, 21.3.1990, in Foro it., 1991, I, 1270, con nota di M. De Luca), purché il contraddittorio sia limitato alla sussistenza dei presupposti di ammissibilità del procedimento monitorio. Nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] financing ed il concorso finanziario privato nella realizzazione di opere pubbliche, in Riv. trim. appalti, 1993, 237 ss.; Baldi, M.-De Marzo, G., Il project financing nei lavori pubblici, Milano, 2004; Cancrini, A., La disciplina dei contratti e le ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] Barthélemy e all'inglese J. Swinton. Nel 1787 Volney e nel 1853 M. de Vogüé visitano P.; nel 1861 H. Waddington ricopia oltre cento testi palmireni, di cui M. de Vogüé cura succesivamente l'edizione.
Particolarmente importante tra i viaggiatori e gli ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] art. 96, Codice di procedura civile commentato, diretto da C. Consolo, La riforma del 2009, curato da C. Consolo assieme a M. De Cristofaro, Milano, 2009, 41 ss.; Nicotina, G., L’abuso nel processo civile, Roma, 2005, 43 ss.; Passanante, L., Il nuovo ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...