BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] ; G. A. Pietramellara,Ad librum Onuphrii Panvinii de summis pontificibus et S. R. E. cardinalibus... continuatio, Bononiae 1599, ff. non numerati contenenti la dedica al B., pp. 467-468; M. A. Muret,Orationes,epistolae,hymnique sacri, II, Ingolstadii ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] Amphitheatrum legale, seu Bibliotheca legalis amplissima, Parmae 1688, parte I, p. 438; M. Lipenius Bibliotheca realis iuridica, Francofurti 1720, ad ind.; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, p. 269; G. Fantuzzi, Notizie degli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] il Bello stabilì che all'umanista venisse corrisposto un sussidio (De Vocht, 1951, I, p. 173 n. 6). Il distretto, Cividale 1899, pp. 289, C-CII; P.S. Allen - H.M. Allen, Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami denuo recognitum et auctum, Oxonii 1906, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini.
Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] morì a Roma il 22 febbr. 1543. Il corpo fu traslato a Bologna e sepolto in S. Petronio.
Il M. diede alle stampe il volume De costitutione lib. Sexti Decretalium repetitio (Bologna, G. Platone, 1519) oltre ad alcune decisioni rotali comprese nel corpo ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco (Franciscus Cathaneus, Cataneus, Diacetius)
Agnese Fantozzi
Di nobile famiglia toscana (nota anche sotto il nome di Ghiacceto), originaria di Diacceto nel Valdarno superiore, [...] De officiis e dell’Exameron di s. Ambrogio, che gli assicurano un posto di rilievo nella storia della diffusione del pensiero ambrosiano nell’età della Controriforma. Curò inoltre il volgarizzamento di alcune operette devote di M ; G. M. Paitoni, ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] : profili giuridico-istituzionali del Cinquecento napoletano, Napoli 1988, pp. 313-316; D. Maffei, Di un inedito «De modo in iure studendi» di D. M. con notizie su altre opere e lo Studio di Napoli nel Quattrocento, in Riv. internazionale di diritto ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] , ms. 79, sec. XIV, c. 50r; F. Petrarca, Epistolae de rebus familiaribus et variae, a cura di G. Fracassetti, Florentiae 1863, III p. 21; Id., Petrarch's correspondence, Padova 1960, p. 17; M. Feo, Il sogno di Cerere, in Il Petrarca ad Arquà. Atti del ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] libri tre$ in quindecim classes distincti, Basileae 1560, libro II classe VIII, p. 176; G. Panciroli, De claris legum interpretibus,Lipsiae 1721, p. 189; M. Mantova Benavides, Epitome virorum illustrium..., in G. Panciroli, op. cit.,p. 485; F. Arisi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] zio Nicola (m. 1456), il D. dettò nuove regole di funzionamento.
Fonti e Bibl.: G. Racioppi, S. de' Conti..., Le S.; P. Adinolfi, La via Sacra o del papa, Roma 1865, pp. 127-34; M. A. Altieri, Li nuptiali, a cura di E. Narducci, Roma 1873, p. 143; ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] ordinum a s. Francisco institutorum, VII, a cura di J. M. Fonseca, Quaracchi 1932, pp. 644-651; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples, comtesse de Provence (1343-1382). La jèunesse de la reine Jeanne, Monaco-Paris 1932, I, pp. 251 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...