• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
437 risultati
Tutti i risultati [24385]
Economia [437]
Biografie [17013]
Storia [4907]
Arti visive [3481]
Religioni [3042]
Letteratura [2139]
Musica [1091]
Diritto [982]
Diritto civile [639]
Medicina [509]

GALLERANI, Iacoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo) Carla Zarrilli Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo. L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] suo figlio Gianni si qualifica come "Jannes quondam domini Iacoppi de Galleranis": in questo arco di tempo (ottobre 1281-1283) e XIV secolo, in Economia e storia, X (1963), p. 549; M. Cassandro, La banca senese nei secoli XIII e XIV, in Banchieri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ARNOLFINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giuseppe Gemma Miani Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528. Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] 1241-1650), ff. 969-998, 1000-1068, 1105-1165; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1847), suppl., p. 225; C. Eynard, Lucques et les Burlamacchi. Souvenirs de la Réforme en Italie, Genève-Paris 1848, p. 266; S. Bongi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAROUX, Gian Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAROUX, Gian Battista Gian Paolo Nitti Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] pubblicato sulla Gazzetta Piemontese del 21 giugno, si lanciava m una singolarissima operazione su titoli pubblici. Constatato che i d'affari del Cavour con il banchiere genovese Emile De La Rue in C. Cavour, Nouvelles lettres inédites recueillies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEREMIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Angelo Michela Catto Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] , sono l'edizione delle opere mediche di Guillaume de Baillon, uscita in 4 volumi nel 1734-36, . VIII, c. 167; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Collezione Antonelli, ms. 686/3; M. Infelise, L'editoria veneziana nel '700, Milano 1989, ad indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Gherardo Michele Luzzati Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 . Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] stor. ital., X (1847), App., p. 148; H.Lapeyre, Une famille de marchands: les Ruiz…, Paris 1955, pp. 169 s.; F. Gasali, L'azienda Pisa, istituto di storia economica, (1964), ad Indicem; M.Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Giovanni Francesco Sirugo Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] degli Straccioni in Lucca, in Riv. stor. ital., LXIII(1951), 1, pp. 29 ss.; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change de Lyon à Besançon, Paris 1960, p. 44; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 115, 120, 148. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Pandolfo Maria Rosa Pardi Malanima Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] a Luccadal sec. XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, pp. 132, 216, 218; L. Mirot, Etudes lucquoises, Les Cenome, in Bibliothèque de l'Ecole des Chartes, XCI (1930), p. 379; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del 500, Torino 1965, p. 267. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 4, 92; M. de Griffonibus, Memoriale historicumde rebusBononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 471 s., 498, 508, 511; Hyeronimus de Bursellis, Cronica gestarumac factorummemorabilium civitatisBononie,ibid., XXIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BELLITTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLITTI, Giacinto Oscar Nuccio Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] modi esclusivi nei generi, nelle persone e nelle distanze de' luoghi, che somministrano a, venditori tutto il Napoli 1906, I, pp. 1591 162; II, pp. 381 s., 435, 444; M. Papa, Economia ed economisti di Foggia (1089-1865), Foggia 1933, pp. 244-247; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Clemente Tiziana Pesenti Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] inveniat [il D.] socios et mercatores qui ei subvenient de prestantia necessaria" (cfr. Modigliani, Ieronima, p. 423). di D. E. Rhodes, Amsterdam 1966, pp. 91 s.; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian printers, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali