Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] ramo dei duchi di Montmorency.
A un altro ramo della famiglia apparteneva François-Henri deM. (Parigi 1628 - Versailles 1695), che mantenne il titolo del padre François deM. conte di Bouteville fino al 1661, allorché divenne per matrimonio duca di ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e storico (n. Venezia 1638 o 1639 - m. in India 1710 circa). Fuggito da casa nel 1653, compì un lungo viaggio attraverso il Vicino e Medio Oriente e raggiunse Delhi, dove visse alla corte del [...] primo manoscritto fu inviato in Francia e utilizzato dal gesuita Fr. Catrou (Histoire générale de l'Empire du Mogol depuis sa fondation, sur les mémoires deM. Manouchi portugais vénitien, 1705) e un secondo al senato veneziano. Un'edizione integrale ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scrittore francese (n. Mont-de-Marsan, Guascogna, 1666 circa - m. Hannover 1715 circa). Imbarcatosi per il Canada (1683) divenne luogotenente del re a Terranova, quindi errò, esule, in Europa. [...] pubblicò all'Aia, oltre ai Nouveaux voyages deM. le baron de La Hontan dans l'Amérique septentrionale, cronaca della vita canadese, i Mémoires de l'Amérique septentrionale ou la Suite du voyage deM. le baron de La Hontan, seguiti da un Supplément ...
Leggi Tutto
Quartiere di Parigi, il più alto della conurbazione, costruito sopra un rilievo (Butte deM., 110 m). Il nome deriva probabilmente da Mons Mercŭri «monte di Mercurio», più tardi interpretato cristianamente [...] come Mons Marty̆rum.
Il rilievo di M. fu abitato dai tempi più remoti: i Druidi vi avevano un luogo di culto, i Romani vi innalzarono probabilmente un tempio a Mercurio; nel 12° sec. i benedettini vi crearono un monastero con la chiesa di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , 1999).
Nel romanzo del 20° sec. si accentua l’interesse per l’ambiente criollo e a partire dai Cuentos de Maule (1912) di M. Latorre la vita dei campi, la lotta dell’uomo con la terra costituiscono il nucleo centrale della narrazione. Venidos a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] e la Casa del popolo, nel 1964, di Horta a Bruxelles), tanto che nel 1968 viene fondato da M. Culot a Bruxelles l’Atelier de la Recherche et de l’Action Urbaine, cui partecipò anche L. Krier. Inoltre si segnalano le forti personalità di L. Stijnen, R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, a 1300 nella Selva Boema e a 1000 nel Harz). Dalla Renania e in Sassonia con M.D. Pöppelmann, in Baviera con i fratelli Asam, F. de Cuvilliés, J.M. Fischer, D. Zimmermann ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] musicisti stranieri, tra i quali H. Isaac, L. Senfl, P. de Monte, J. Fux, A. Caldara. Un secondo centro di arte G. Muffat, G.C. Wagenseil. Quest’ultimo, insieme a G.M. Monn, è l’esponente più significativo della cosiddetta prima scuola viennese ( ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] tematici e centri espositivi (Centro Belém di V. Gregotti e M. Salgado, 1993; Museu Arpad Szenes-Vieira da Silva, 1994 S. Calatrava; ecc.). Di rilievo: Casa del Cinema, di E. Souto de Moura, 2002; Rettorato della Nuova Università, di A. Mateus e Ass., ...
Leggi Tutto
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] una serie molto articolata di rilievi culminanti in picchi di oltre 2000 m, coste alte, ampi ghiacciai. A Punta Arenas la temperatura media . Nel 1618-19 gli spagnoli García e Gonzalo de Nogal compirono la prima circumnavigazione dell’arcipelago. Le ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...