GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] . Esse sono gestite da una compagnia unica: la Compagnia dei Trasporti Aerei della Manciuria (Man chou kōkūkabushiki kwaisha: M.K.K.K.), con sede sociale a Mukden. Tale compagnia è controllata dal Giappone, dalla Manciuria, dal consorzio Sumitomoe ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] aggiornata, dell'Atlante Internazionale del Touring Club Italiano (1968), curata da M. Castiglioni fino al 1964 e poi da S. Toniolo.
L'attività dell'Istituto Geografico De Agostini (IGDA) ha interessato tutti i settori cartografici, ma in prevalenza ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Bachi, La population juive de l'État d'Israël, in Population, VII (1952), pp. 405-52; M. Bianchini, La distribuzione attuale palestinesi, in L'Universo, XXXVI (1956), pp. 115-26; M. H. Bernstein, The politics of Israel, Princeton University 1957; D ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] e Ann. dell'Afr. It.; per le opere giuridiche: M. Mininni, Bibliografia giuridica coloniale, Roma 1943; L. Peteani dei nativi dell'Algeria e della Libia, Padova 1939; G. De Berardinis, Aspetti della Colonizzazione demografica in Libia, in Annali dell' ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] un breve momento, perché già nel gennaio del 1955 M. Rákosi dopo un lungo viaggio nell'URSS riprese quota , Parigi 1956; F. Fejtő, Ungheria 1945-1957, Torino 1957; La Revolte de la Hongrie, num. spec. di Les Temps Modernes, n. 129-131, gennaio ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] Nazionale, il Moskva e il recentissimo Ukraina, edificio di 175 m di altezza. Tra le opere moderne vi è poi lo ; Ju. G. Sauchkin, Moskva, Mosca 1955; J. Tricart, Moscou, capital de l'URSS, in Larousse Mensuel, XIII (1955), pp. 698-700; S. Veselovskij ...
Leggi Tutto
Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] The Contemporary Review, CLV (1939), p. 212 segg.; A. Zwingelstein, Alsace et Lorraine terre de France, Parigi 1940; Das Reich, n. 13, 18 agosto 1940 (intervista di R. Wagner); M. J. Bopp, L'Alsace sous l'occupation allemande 1940-1945, Le Puy 1946 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] opere: G. A. Lipsky (in collaborazione con W. Blanchard, A. M. Hirsch, B. C. Maday), Ethiopia - its people its society its couvent d'Abba Garima et ses attaches avec l'ancien art chrétien de Syrie, in Cahiers Archéologiques, Parigi 1960, pp. 131-43; J ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] L'ipertrofia demografica di Giava ha avuto un certo sbocco nelle m. verso la vicina Malesia, ma non ha impedito l'inserimento di migrazioni in Europa. Atti della tavola rotonda, a cura di G. De Finis, Laura Zanfrini, Milano 1996 (in partic. J. Weiss, ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] nettamente polemico rispetto ai miti del passato. Citiamo i pregevoli M. Holub, M. Florian, K. Šiktanc, J. Šotola.
Infine citiamo spirituale di E. Filla, della tradizione dell'École de Paris -, la generazione surrealista dell'Imaginativni maliřstvi ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...