SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] poesía salvadoreña, a cura di D. Escobar Galindo, San Salvador 19872; Quizás tu nombre salve: antología bilingue de la poesía salvadoreña, a cura di M. Poumier, ivi 1992.
Cinema. - La cinematografia del S. non ha mai raggiunto un pieno sviluppo. Dal ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] Nindowari sarebbe semi-contemporanea alla cultura di Harappā. Ancora a J. M. Casal si devono gli scavi di Amri (circa 300 km a East and West, 14 (1964), pp. 56-68; B. de Cardi, Excavations and reconnaissance in Kalat, West Pakistan - The prehistoric ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] provincia di Salerno, in St. Etr., XXVIII (1960), pp. 73-91; J. de La Genière, La ceramique géometrique de Sala Consilina, in Mél. École Fr. Rome, 1961, p. 7 segg.; M. Napoli, La documentazione archeologica in Lucania, in Atti I convegno Magna Grecia ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] Man nella fascia fino a 800 m di altitudine, i Meo più in alto, fino a 1800 m, senza mai mescolarsi. Ad essi seventeenth parallel, Hanoi 1954; J. Chesnaux, Contribution à l'histoire de la nation vietnamienne, Parigi 1954; Le Thanh Khoi, Le Viet-Nam ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] 'architettura in Asia Minore); C. F.-A. Schaeffer, Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie Occidentale, Oxford 1948; S. Lloyd, Early Anatolia, Harmondsworth 1956; M. Riemschneider, Die Welt der Hethiter, 108 tavole e una carta, Stoccarda 1954 ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...]
G. Ngijol, Autopsie des génocides rwandais, burundais et l'ONU. La problématique de la stabilité dans les pays de la région des Grands Lacs, Paris 1998.
J.M. Sindayigaya, Grand lacs: démocratie ou ethnocratie?, Paris 1998.
H. Strizek, Kongo/Zaïre ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] Tadjikistan 1997. Un timide retour à la stabilité, in Courrier des pays de l'Est, 1998, 428-429, pp. 156-60.
Storia
di Adriano and economic development, ed. B. Rumer, London 1996.
M. Buttino, L'Urss a pezzi. Nazionalismi e conflitti etnici nel ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] F. Stewart, in Journ. of Roman Studies, 67 (1977), pp. 76 ss.; M. Leppert, in Archäologischer Anzeiger, 1978, pp. 554 ss.; E. Salza Prina Ricotti 1980, pp. 371 ss.; L. Sagui, in Mél. Ec. Franç. de Rome, Antiquité, 92 (1980), pp. 471 ss. (ceramica); B. ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] Casablanca, Roosevelt fu il pronubo di un incontro Giraud-De Gaulle e, dopo un intenso scambio di note protrattosi Pierre-Gosset, Expédients provisoires, le coup d'Alger, Parigi 1945; M. Aboulker, Alger et ses complots, Parigi 1945 (notevole, perché ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] la Breno-Passo Croce Domini-Bagolino -che raggiunge l'altezza di m. 1865 e che congiunge la media Valcamonica con l'alta Val 1933. Per la storia ecclesiastica: Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastique, voce brescia; G. G. Gradenigo, ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...