È fortemente diminuito, nel porto, il traffico con l'Inghilterra, per la diminuita importazione del carbone; anche il traffico alimentato dall'importazione del grano è in diminuzione. Nuove possibilità [...] , p. 187).
Ancona diede anche i natali al poeta Adolfo De Bosis.
La Provincia. - (p. 157). - A partire . Podaliri, Osservazioni e note sul porto d'Ancona, Ancona 1935; M. Natalucci, Antichità cristiana di Ancona, ivi 1934; P. Giangiacomi, Guida ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] prospettive al nostro rapporto conoscitivo, progettuale e creativo con il mondo.
bibliografia
F. de Saussure, Cours de linguistique générale, Paris 1916.
M. Mauss, Sociologie et anthropologie, Paris 1950, 1968⁴ (trad. it. Teoria generale della magia ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] . 183-220; circa gli sviluppi, v. P. Calvocoressi, in Survey Inter. Affairs 1947-48, Oxford 1952, pp. 274-311; L.-M. Chassin, La conquête de la Chine par Mao Tse-tung, Parigi 1952; P. Calvocoressi, in Survey Inter. Aff. 1949-50, Oxford 1953, pp. 316 ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 7 cm all'anno: il livello attuale oscilla attorno a −28,5 m. La baia-laguna di Kara-Bogaz-Gol, separata dal Caspio da un Rubin e B. Jernudd, Honolulu 1971. Per la Cina, J. De-Francis, Language and script refory, in Current trends in linguistics, II. ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] in Italy, 2004, 2, pp. 239-64.
A. Consoli, G. De Vecchis, C. Pesaresi, Montagna italiana oggi: geografia di una crisi, in L ripetizione delle elezioni in Molise). Il presidente del Consiglio M. D'Alema trasse le conclusioni dalla sconfitta e ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] , neolamarckiste, di C. von Nägeli, di H. de Vries; per la poligenesi necessaria e globale è la teoria traslazione. Secondo la già menzionata teoria dell'isolamento geografico di M. Wagner, gl'individui di una specie giunti per migrazione ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] una colonna di acqua e di fumo alta circa 25 m. che cessò dopo alcuni minuti. Il fenomeno si ripeté a 1903, n. 7; A. Gautier, Théorie des Volcans, in Bull. Soc. belge de géol., 1903; W. Branca, Zur Spaltenfrage der Vulkane, in Sitz. Ber. kön. Preuss ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] (Kubín), o da poco venuti in luce, come J. Šima (n. 1891). Anche J. Zrzavý risiede in Francia.
Bibl.: V. M. Nebsky, l'art moderne tchéclosvaque, Parigi 1937; P. Descargues, 30 ans de peinture tchécoslovaque à l'Orangerie, in Arts, 6 dicembre 1946; J ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] calcolare a circa 66.000 kmq.; la portata media alla quota di 300 m. si calcola a 172 mc. al secondo.
Per i due grandi C. Cesari, L'Abissinia nella vita e nella storia, Padova 1936; De Castro Lincoln, Etiopia, terra, uomini e cose, Milano 1936; A. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di un'amnistia, la firma di una tregua (1984) e l'avvio di un processo di dialogo con le FARC, l'M-19, l'EPL (Ejército Popular de Liberación) e un altro gruppo minore. Durante la tregua si delineò una divisione del fronte guerrigliero tra le FARC ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...