Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] dell'Angara), entro il quale parecchie buche scendono sotto i 5000 m; e un più ampio bacino, il Mare Artico in senso n. 4, p. 144 e segg.; L. Lorente, La defensa ártica de los Estados Unidos, in Política internacional, Madrid 1952, n. 9, pp. 61 ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] dei popoli balcanici, Roma 1993, 1996².
J. Krulic, Histoire de la Yougoslavie de 1945 à nos jours, Bruxelles 1993 (trad. it. 1997). Annuario politico-economico 1998, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 1998.
State building in the Balkans. Dilemma ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] , trattatelli grammaticali di Maurus Servius Honoratus, Libellus de ultimis syllabis. Accedit Centimetrum, Viterbii 12 januarij 1488 verso il mare. Mentre a est le ultime propaggini dei M. Vulsini e Cimini giungono fin quasi alla valle del Tevere, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] direzione. Si tratta di un vano rettangolare di m. 3, 12 × 15,74, alto m. 4,64 al sommo della vòlta a botte nella relazione periodica dell'attività dei Musei Vaticani); D. R. de Campos, Di alcune tracce del palazzo di Niccolò III nuovamente tornate ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] , dicembre 1946; Ass. tra le Soc. per azioni, Gli accordi di Bretton Woods, Roma 1946; Fr. Perroux, Les accords de Bretton Woods, Parigi 1946; R. G. Hawtrey, Bretton Woods, Londra 1946; U. Sacchetti, Bretton Woods e i piani monetarî internazionali ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] Politica internazionale, 1994, 3, pp. 105-261.
J. de la Guerivière, Belgique. La revanche des langues, Paris 1994. 7-256.
M. Lavigne, The economics of transition. From socialist economy to market economy, Basingstoke 1995.
W. de Wenden, A. de Tigny, L ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] -nord e tre strade ortogonali in senso est-ovest, larghe 15 m e in rapporto con l'acropoli per la stessa orientazione. Una preromana, ivi 1970, p. 169; Ch. Peyre, L'habitat etrusque de Casalecchio di Reno (Bo), ibid., p. 253; G. Riccioni, Antefatti ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] statuto è stato approvato con r. decr: 16 ottobre 1934 (G.M. 11 marzo 1935, n. 59); esso mantiene la divisione dell' 1612. Un abbozzo di tali Pensieri (con il titolo "Parte de quesiti del S. Alessandro Tassoni modenese"), in data del 1608 aveva ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...]
J. Harris, "Japanisation": context and culture in the Indonesian automotive industry, in World development, 1995, pp. 117-28.
M. Pain, Politique de peuplement en Indonésie. Transmigration et migrations spontanées au centre des débats, in Revue belge ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] al., Croissance démographique et évolution socio-économique en Afrique de l'Ouest, New York 1973.
Storia. - La costituzione ; J. Hatch, Nigeria. A history, ivi 1971; A. H. M. Kirk-Greene, Crisis and conflict in Nigeria. A documentary sourcebook (1966 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...