Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] e la produzione annuale si aggira intorno ai 200.000 m³ di legname. L'allevamento si attesta su livelli ancora KTPI e dal Partito del lavoro del Suriname (Suriname Partij van de Arbeid, SPA), seppure indebolito (conquistò 24 seggi rispetto ai 31 ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] Architecture), che ha sede nella stessa R., ha elaborato numerosi progetti per la città, tra cui quello per De Rotterdam (1998), un grattacielo di 138 m situato vicino al fiume Maas, su quel molo Wilhelmina a cui attraccava tra il 1959 e il 1997 il ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] con l'edificio vulcanico del Kuh-i-Taftān di oltre m 4000 e con vaste conche e depressioni interne (Bampur, Kash , n. 1, pp. 27-40; R. Rubio Garcia, El problema de las relaciones entre el Afganistan y el Pakistan, in Politica Internacional, n. ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] di Nostra Signora, del secolo XV, ha un campanile alto 91 m. Del convento di Bethlehem rimane la chiesa del sec. XIV e van Zwolle, a cura di A. Telting, ivi 1897; Jacobus De Voecht, Narratio de inchoatione domus clericorum in Zwollis, a cura di ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] , sulla riva orientale del lago, e ad una maggiore altezza (619 m.) si trova Baar (5889 ab.), al centro di un'importante zona Bibl.: Numerose monografie (con bibl.) sono citate nel Dictionnaire historique de la Suisse, VII, s. v. V. anche la bibl ...
Leggi Tutto
(Bilbo)
Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata [...] (al secondo e terzo livello) e per le mostre temporanee (in uno scenografico ambiente che si allunga per 130 m al di sotto del preesistente Puente de la Salve). Il Palacio Euskalduna è rivestito in acciaio cor-ten, e con la sua forma simile a una ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] 12; id., L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; G. de Lorenzo, Venosa e la regione del Vulture (coll. Italia artistica, n. 24 rimangono dell'età romana, tra cui la tomba creduta di M. Claudio Marcello e le catacombe ebraiche.
Divenuta dal sec. ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] ; Fouilles en Nubie (1961-1963), a cura del Service des antiquités de l'Égypte, Il Cairo 1967; The prehistory of Nubia, a cura and prehistoric environment at the Aswan reservoir, Londra 1968; M. Bietak, Studien zur Chronologie der Nubischen C-Gruppe, ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] , si segnala il quartiere Mahler-4: il piano, redatto da P. de Bruijn, ha suddiviso l'area in sei sezioni di nove edifici ciascuna. Una . Jolles, E. Klusman, B. Teunissen, Rotterdam 2003; M. Breithack, Amsterdam: architecture and design, Kemopen 2004. ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] ordine dorico (misure massime m. 30,86 × 14,58) di 6 × 13 colonne, fortemente rastremate; la cella (m. 22,33 × 7,97 'arte o alla scultura greca in generale, tra cui principalmente G. Perrot-Ch. Chipiez, Hist. de l'art, VIII, Parigi 1903, p. 256 segg. ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...