'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] in quanto sia Serrano Elías sia il suo successore R. de León Carpio (divenuto presidente nel giugno 1993) ribadirono le a 29 seggi), contro i 13 del PUP. Il nuovo primo ministro, M. Esquivel, che sostituì G. Price alla guida del governo, annunciò di ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] picco, mentre a ovest si ricollega al pianoro ondulato (140-180 m.) solcato da fossi che si riuniscono a formare il torrente Lebba. per la nobile composizione del portale dello stesso maestro De Fragenis e per una grande torre campanaria. Allo ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] Brum Ferreira, L'oscillation climatique actuelle dans l'île de Santiago (Cap Vert) et la mobilité des paysages, Aix-en-Provence 1992.
M. Lesourd, État et société aux îles du Cap Vert, Paris 1995.
Storia
di Luisa Azzolini
In seguito a una progressiva ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] e un'alleanza formata dall'U.M.N.O., dallo S.M.U. (organizzazioni del gruppo malese) e dal M.C.A. (rappresentante i Singapore Constitutional Conference, Londra 1956; J. E. Van Lohuizen-De Leeuw e L. Petech, Penisola Malese, in Le Civiltà dell ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] countries and peoples, Edimburgo 1969; H.P. White, M.B. Gleave, An economic geography of West Africa, Londra Le Sénégal et la Gambie, Parigi 1967; O. Silla, L'évolution politique de la Gambie, in Le mois en Afrique, n. 30-31, giugno-luglio 1968 ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] of peace, Washington (DC) 1983; P. O'Sullivan, Geopolitics, Londra 1986; G. Parker, The geopolitics of domination, ivi 1988; M. Korinman, Quand l'Allemagne pensait le monde. Grandeur et décadence d'une géopolitique, Parigi 1990. Va segnalata, tra le ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] una Annunciazione del sec. XIV, una croce firmata "Bernardo de Marcho Sesto fecit, 1412", paramenti, arredi.
Il municipio, Le iscrizioni del palazzo comunale di Venzone, Venezia 1908; F. M. Marcolini, Sulle mummie di Venzone, Memoria, Milano 1831, ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] e la vittoria del partito nazionale del popolo, il cui capo, M. Manley, divenne primo ministro. Il nuovo governo, oltre a quale è accusato di sfruttare le fonti di ricchezza giamaicane.
Bibl.: M. Manning Carley, Jamaica, New York 1963; E. Williams, ...
Leggi Tutto
VALPARAÍSO (A. T., 160-161)
Marina EMILIANI SALINARI
S. A. d. L.
Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] dalla costa con altezze variabili dai 300 ai 400 m. Il centro si estende ad anfiteatro lungo la fascia B. Vicuña Mackenna, Don Diego Portales, Valparaíso 1863; Historia de Valparaíso desde su descubrimiento hasta nuestros dias (1536-1868), ivi 1869 ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] fouilles, in Annales de l'École des Hautes Études de Gand, I, 1937, pp. 81-107; A. Maiuri, D. Mustilli, M. Praz, in Minist. ed. naz., 1938, p. 481, segg.; id., Un decreto onorario di M. Nonio Balbo, in Rend. Acc. d'Italia, serie VII, vol. III, fasc. ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...