VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] al centro capoluogo vi è la frazione di Altezzano (m. 265; 2842 ab. nel 1931).
Già chiamata Altessano e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova 1878; T. De Gaudenzi, Torino e la Corte sabauda al tempo di Madama Cristina di Francia, in ...
Leggi Tutto
La questione diplomatica degli Stretti. - La questione si ripresenta inevitabilmente ogni volta che viene poco o molto alterato l'equilibrio del Levante o del Mediterraneo, risentendo di ogni avvenimento [...] Geografica Italiana, maggio-agosto 1944, pp. 90-113; M. Toscano, La conferenza di Montreux e la nuova convenzione degli Stretti, Milano 1938; Papoutchieva, La politique de la Russie à l'égard des Détroits, Losanna 1944; G. ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] mura. Questo si andò sviluppando attorno alla collina (m. 528 s. m.) mediante una serie di vie (otto) concentriche, Nel 1212 i suoi abitanti, comandati da Diego López de Haro, presero parte alla battaglia de las Navas di Tolosa. Nel 1431 il re ...
Leggi Tutto
VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] Valtellina; a oriente una dorsale attraverso M. Corte (m. 2493), Pizzo Arera (m. 2512) e M. Alben (m. 2020) la separa dal solco Branzi, Foppolo, Roncobello, Olmo al Brembo, S. Martino de' Calvi, ecc., nella parte alta, noti come centri turisticamente ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] edificio costruito - su disegno di M. Piacentini - di fronte alla Piazza De Nava; presentemente il materiale più interessante mantiene la Biblioteca comunale, importante per le collezioni Vitrioli, De Nava, Contarino, Visalli, V. Morello (Rastignac) ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Guido Barbina
Claudio Novelli
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione residente, distribuita [...] Ma il settore economico più importante è quello terziario. M. possiede un efficiente sistema bancario, che permette di trasferire C. Gay, Nécessité fait loi. Le développement touristique de la principauté de Monaco, in L'Espace géographique, 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] di Curupedio presso il fiume Frigio (B. Keil, Rev. de Phil., XXVI, 1892, p. 257, e Beloch, Griechische Geschichte , II, p. 309, e in Riv. di filologia, LV (1927), p. 494; M. Segre, in Olimpiodoro e il dominio maced. sul Pireo, in Ann. del R. Liceo ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] nel 1935-36 a Monfalcone, da 600 t. e 12 nodi.
Sono inoltre in costruzione in Giappone 3 navi di pattuglia e in Inghilterra 3 M.A.S. da 14 t. e 42 nodi, con 2 tubi di lancio da 456.
Marina mercantile (p. 623). - Sono in corso di attuazione propositi ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] X, pp. 477 e 1012; Not. scavi, 1913, p. 405; 1924, p. 85; Ephem. Epigr., VIII (1899), n. 886, p. 217; Assmann, De coloniis oppidisque Rom. quibus imper. nom. vel cogn. impos. s., Jena 1905, p. 12 seg.; G. Cimorelli, L'età della pietra nel territorio ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] , dall'aspetto ancora medievale di molte sue strade, dalla storia.
Mercato agricolo, cui affluiscono i prodotti del fertile Val de Loir, ha un attivo commercio in primizie, vini e cereali. Le poche industrie riguardano la concia e la lavorazione del ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...