SACHALIN (XXX, p. 400)
Mario TOSCANO
A partire dal 1937 le concessioni petrolifere giapponesi nella zona sovietica formarono oggetto di acuta discordia fra Tōkyō e Mosca, i Russi essendo accusati di [...] sovietica (nel 1937) circa 70.000.
Bibl.: G. Gafenco, Preliminari della guerra all'Est, Milano 1946; M. Slonim, Les onze Républiques Soviétiques, Parigi 1937; Bureau de la Statistique générale, Resumé statistique de l'Empire du Japon, Tōkyō 1939. ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'Alta Loira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] costruzioni del sec. XVI rimangono una galleria del chiostro e una torre fortificata detta Clementina.
Bibl.: Congrès archéol. de France, 1904; A. Masseron, Les Danses de Morts en France, in Correspondant, 1910, 10 novembre; J. Langlade, L'abbaye ...
Leggi Tutto
La Repubblica autonoma Cecenia-Inguscezia, soppressa dopo la seconda guerra mondiale, è stata ricostituita nel febbraio 1957; il suo territorio si estende dalla alta cresta del Caucaso Centrale, ove si [...] innalza il Kazbek (5043 m s. m.) sino al Terek. Superficie 19.300 km2; pop. 711.000 ab.; capit. Groznyj (240. skij e Gorlovka a nord del Mar d'Azov.
Bibl.: H. Schwartz, Russia's Soviet Economy, New York 1954; Exposition agricole de l'URSS, Mosca 1957. ...
Leggi Tutto
GEORGIA AUSTRALE (XVI, p. 647)
Riccardo Riccardi
L'altezza massima dell'isola, rappresentata dal M. Paget, è stata esattamente determinata in 2840 m. s. m. Durante la spedizione antartica norvegese del [...] meridionale tale limite scenderebbe a 300 m, mentre nel resto si troverebbe verso, 450-500 m. Nell'estate 1958 la popolazione risultò essi catturarono 3180 balene e 6000 foche).
Bibl.: E. Aubert de la Rüe, Les terres australes, Parigi 1953; A. F. ...
Leggi Tutto
Paese della Corsica; è situato nell'arrondissement di Bastia, da cui dista 17 km. verso sud. È situato a 320 m. s. m., addossato al M. Stella. Posto in faccia al Mar Tirreno, gode di un magnifico panorama [...] 'isola per un importante e brillante fatto d'arme, avvenuto tra gl'isolani di P. Paoli e le truppe francesi del marchese de Chauvelin, nei giorni 8-10 ottobre del 1768; in tale battaglia i Francesi dovettero cedere di fronte all'impeto degli isolani ...
Leggi Tutto
Importante stazione idrominerale francese, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, posta a 850 m. s. m., nell'alta valle della Dordogna, sulle pendici NO. del Mont-Dore. Vi sgorgano acque arsenicali, clorurato-sodiche, [...] radioattive, termali (da 470 a 600), utilizzate in tre stabilimenti termali principalmente come bevanda e quindi per inalazioni, bagni, docce, irrigazioni. Le indicazioni terapeutiche predominanti sono: ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'URSS (nella R.S.F.S.R., prov. di Kamensk) situata lungo la grande via navigabile interna Don-Volga (Rostov-Stalingrad). Presso la cittadina trovasi un grande sbarramento ed una potente [...] Gidroelektrostancija) che fa rimontare le acque del fiume di 26 m, creando un grande lago artificiale (180 km per 30 irrigazione di estesi territorî nelle regioni di Rostov e di Stalingrado.
Bibl.: N. Baranski, Géographie écon. de l'URSS, Mosca 1956. ...
Leggi Tutto
STALIN, Picco (o Garmo)
Manfredo Vanni
Massiccio montuoso nella regione dell'Alai-Pamir (Tadžikistan), lat. N 38°56′26″, long. E 72°00′47′′. L'altitudine già calcolata di 7495 m. s. m., è stata modificata [...] in 7666 m.s.m. Scalato la prima volta da E. M. Abalakow il 3 settembre 1933.
Bibl.: Ph. Borchers, Berge und Gletscher in Pamir, Stoccarda 1931; Berge der Welt, VI, Zurigo 1951; G. O. Dyhrenfuhrt, L'Himalaya, troisième pôle. Les "8000" de la terre ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] ), in ‟Population", 1969, XXIV, 3.
Bourgeois-Pichat, J., Essai sur la mortalité ‛biologique' de l'homme, in ‟Population", 1952, VII, 3.
Carr-Saunders, A. M., World population. Past growth and present trends, Oxford 1936.
Cavalli-Sforza, L., Bodmer, W ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] population growth, in ‟Family planning perspectives", 1970, II, pp. 9-11.
Carr-Saunders, A. M., World population, Oxford 1936.
Castro, J. de, Geografia da fome, Rio de Janeiro 1952 (tr. it.: Geografia della fame, Città di Castello 1954).
Coale, A. J ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...