CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e a S. Nei dipinti, collegati allo stile di Giovannino de' Grassi, si è individuata la presenza di più maestri e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, cat., Modena 1984, pp. 765-834; M. Lucco, Stefano da Ferrara, in La pittura in Italia. Il Duecento e il ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] di C. Rodenberg, 1894, p. 397 n. 439.
Cronaca Aquilana rimata di Buccio di Ranallo, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1907.
G.M. Monti, La fondazione di Aquila e il relativo diploma, in Convegno storico Abruzzese-Molisano, Roma 25-29 marzo 1931, I ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] pouvoir et espace dans le Tiers Monde, Paris 1971.
Bedjaoui, M., Pour un nouvel ordre économique mondial, Paris 1979.
Benachen Hor utopia o la morte, Roma 1974).
Dumont, R., La croissance de la famine, Paris 1975.
Dumont, R., L'Afrique étrangère, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] (Dumbarton Oaks Studies, 15), Washington 1978; I. Furlan, Le icone bizantine a mosaico, Milano 1979; E. Coche de la Ferté, L'art de Byzance, Paris 1982; M. Vickers, A Painted Window in Saint Sophia at Istanbul, DOP 37, 1983, pp. 165-166; A. Grabar ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Paris 1965 (tr. it.: La città. Utopie e realtà, Torino 1973).
Chombart de Lauwe, P. H., Essais de sociologie urbaine, Paris 1965.
Collidà, A., Fano, P. L., D'Ambrosio, M., Sviluppo economico e crescita urbana in Italia, Milano 1968.
Compagna, F., La ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 110-136.
Gonnard, R., L'émigration européenne au XIXème siècle, Paris 1906.
Gonnard, R., Essai sur l'histoire de l'émigration, Paris 1928.
Kritz, M.M., Leanlim, L., Zlotnik, H., Migration systems. A global approach, Oxford 1992.
Lee, E., A theory of ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] , da P.-L. Moreau de Maupertuis ad A.-C. Clairaut, J.-B. d'Alembert, P.-S. de Laplace, A.-M. Legendre. Oggi alla geodesia ., Mussett, A.E., The inaccessible Earth, London 1981.
Dziewonski, A.M., Boschi, E. (a cura di), Physics and the Earth's interior ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] parte della linea AZ. Ma ⟨ϰ⟩ è in generale un angolo con vertice in M, il centro del moto uniforme, dunque è noto in base ai moti medi del , Sózein tà phainómena. Essai sur la notion de théorie physique de Platon à Galilée, Paris, A. Hermann, 1908 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Sapienza.
LEONTIEF, W. (1974) Les répercussions de l'environnement sur la structure économique. Parigi, s project on the predicament of mankind. New York, Universe Book.
MESAREVIC, M., PESTEL, E. (1974) Mankind at the turning point. The second report ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Cosmo, quella stessa che si ritrova nei suoi scritti. Nel De caelo egli afferma che il cielo è necessariamente sferico e con giuste leggi governate l'universo sottomesso […]; siete voi che m'ispirate, voi che mi date la forza necessaria per cantare ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...