Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] (la più grande vicina all’aeroporto Roissy-Charles de Gaulle) dove bambini migranti non accompagnati sono trattati come http://www.freedomhouse.org/template.cfm?page=594 (13 giugno 2011).
M. Flores (2008) Storia dei diritti umani, Bologna.
A. Garapon ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] P. (a cura di), Villes en Europe, Paris 1997.
Bairoch, P., De Jéricho à Mexico. Villes et économie dans l'histoire, Paris 1985.
Baldwin, J L. Sciolla, Torino 1983, pp. 89-116).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] della secolarizzazione. Egli da alcuni anni parla di de-secolarizzazione e s’interessa al ruolo che le scontro delle civiltà e la nuova costruzione dell’ordine mondiale, Milano 2000.
T.M. Johnson, B.J. Grim (2008) World Religion Data Base, Boston ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] da due dei cinque paesi militarmente nucleari (la Francia di De Gaulle e la Cina di Mao) e da numerosi ://www.ipfmlibrary.org/gfmr10.pdf (13 giugno 2011).
R. Norris, H.M. Kristensen (2010) Global Nuclear Weapons ;Inventories, 1945-2010, «Bulletin of ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] persone in tutto il mondo), ai libri (80 milioni i lettori de “Il codice Da Vinci”, tradotto in 40 lingue), alla musica scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano 2000.
M.MCLUHAN (1962) The Gutenberg Galaxy: The Making of Typographic ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ) Prove di Europa Unita. Le istituzioni europee di fronte alla crisi, Firenze.
M. Baimbridge, B. Burkitt, P.B. Whyman (2012) The Eurozone as a presidente del sistema istituzionale rifondato da Charles de Gaulle nel 1958. Hollande ha sconfitto il ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] padri fondatori (Konrad Adenauer, Robert Schuman, Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli). Essa si è trasformata W. Schröder (1994) The Transformation of European Politics, Oxford.
A.-M. Slaughter (2004) A New World Order: Government Networks and the ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Bologna 1979", a cura di H. Belting, Bologna 1982, II, pp. 229-239; M. Guardia, Las pinturas bajas de la ermita de San Baudelio de Berlanga. Problemas de orígenes e iconografía, Soria 1982; S. Silva, Las empresas artísticas del Canciller Pedro López ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] 20° secolo è stato perciò il secolo dell’esplosione de mo grafica – secondo una dizione introdotta da Paul (2009) (a cura di) Il futuro della popolazione nel mondo, Bologna.
M. Livi Bacci (2005) Storia minima della popolazione del mondo, Bologna.
N. ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] organizzazioni, fra cui Abong (Associação Brasileira de Organizações Não Governamentais), Cbjp (il Comitato . della Porta (2009) (ed.) Another Europe, London.
D. della Porta, M. Diani (2004) ‘Contro la guerra senza se né ma’: le proteste contro ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...