esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] olandesi. Verso l’Oriente si dirigono diversi esploratori, tra cui Ludovico de Varthema, Matteo Ricci e numerosi altri. La Siberia è percorsa da in Africa le e.g. di D. Livingstone e H.M. Stanley. Nella seconda metà del 19° sec. si afferma ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] deriva dalla carta Le Comté du Tirol,l'Evesché et Comté de Trente di N. Sanson. La scala di entrambe le carte è . Vatic. cod. Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, ff. 93-94; M. A. Franconi, Elogio di alcune donne celebri che ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] with appendix, a cura del C. e di M. Koncza (London 1910). Su questa impresa egli pubblicò M. Koncza, L'expédition Bullock-Workman 1908dans l'Himalaya, in Bull. de la Soc. Fribourgeoise de science natur., XVII(1910), estr.; Les fronts des glaciers de ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] prima memoria, apparsa negli atti della Société Royale des Sciences de Liège (1888), e quindi ordinati in un’ampia monografia al sesto centenario dell’Università di Pisa; V.V. Brovar - M.I. Yurkina, Mikhail Sergeevich Molodensky - Life and Work, in In ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] ; avanzò un'ipotesi originale, che anche il De Marchi più tardi accettò, con la quale tendeva B.C.,in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 7, X (1945), pp. 83-86; M. Ortolani, L'opera scientifica di B.C.,in L'Universo, XXVII (1948), 4, pp. 387-397; ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] ha avuto la possibilità di strutturarsi su strade larghe 100 m che si intersecano ad angolo retto e su grandi viali Rivadavia si estende per ben quaranta chilometri!). Così dalla Plaza de Mayo, non lontana dal porto, alla Cattedrale, alla Casa ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] sulla teoria dei minimi quadrati del francese A. M. Legendre, ne introdusse l'applicazione nei lavori , Diario, a cura di B. F.Brown, I, (1866-1912),Bari 1972, p. 185;R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, II,Roma 1907, pp. 465, 471;A. Loperfido, Il ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] rerum ubique gestarum di Pio II Piccolomini, il Milione di M. Polo (le postille di suo pugno sono di notevole oggi conservatoci nella redazione ridotta del missionario spagnolo B. de Las Casas) procedette faticosamente fra i crescenti sospetti dell’ ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] più stretto tra la palude e il mare, una barriera lunga m. 20 munita di torri quadrangolari e di una porta realizzata con a cura di L. de Thallóczy, K. Jireček, E. de Šufflay, I-II, Wien 1913-1918; Costantino Porfirogenito, De thematibus, a cura di ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] e dal rettore del collegio, il futuro cardinale P. M. Zurla, si avviò allo studio della geografia e della statistica autore, con giunte, Torino 1834 (2 voll.); Essai statistique des bibliothèques de Vienne, Vienne 1835.
Bibl.: J. G. H., L'Empire ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...