Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh [...] È una regione pianeggiante o appena ondulata (altezza massima 420 m), percorsa da numerosi corsi d’acqua, che vi disegnano Canton.
La regione, di cui nel 1749 Pierre Joseph de Céloron de Blainville prese possesso in nome della Francia, dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] dai Monti Ouachita. Nella parte meridionale si elevano i Monti Arbuckle (427 m), poi le Table Hills e più a O i Monti Wichita. La Midwest City e Lawton.
Raggiunto nel 1541 da Francisco Vázquez de Coronado, il territorio nel corso del 18° sec. fu ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] Eu e il principato di Dombes.
Portò il titolo di duca di M. il figlio ultimogenito di Luigi Filippo, Antonio Maria Filippo Luigi di Orléans (Neuilly 1824 - Sanlúcar de Barrameda 1890), che sposò Maria Luisa Ferdinanda di Borbone, sorella della regina ...
Leggi Tutto
(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] di un antichissimo processo di erosione le elevazioni non superano i 200 m. La rarità delle acque superficiali e la frequenza delle valli secche nuovo dipartimento della Somme e in parte quelli del Pas-de-Calais, dell’Aisne e dell’Oise.
Fu denominata ...
Leggi Tutto
Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] del T. orientale, l’altopiano del Cumberland, alto in media 600 m s.l.m., la pianura centrale, la valle del T. e infine il pianalto . Valley Authority.
Visitato nel 1540 da H. De Soto e nel 1682 da R.-R. de La Salle, il territorio dell’attuale T. fu ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] quella più interna meno di 10 m. L’estuario scarica in mare una massa d’acqua calcolata in media a 25.000 m3/s (4000 dei quali dati dall’Uruguay). Il sistema fluviale che mette capo nel Río de la P. ha un bacino imbrifero di circa 4 milioni di km2, e ...
Leggi Tutto
Cartografo (Rupelmonde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594). Abile costruttore di astrolabî, sfere armillari, ecc. e anche provetto agrimensore, iniziò l'attività cartografica con una carta della Palestina [...] gran lunga maggiore, l'Atlas sive cosmographicae meditationes de fabrica mundi et fabricati figura, del quale uscirono tutte le raccolte di carte geografiche moderne, fu enorme. M., autore anche di opere filosofiche e letterarie, può considerarsi ...
Leggi Tutto
Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.).
Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] il circolo polare a. e 55° lat. S. Profondità media sui 5000 m. Circolo polare a. Parallelo terrestre a lat. 66°33´ S.
Corrente di Londra (ma già avanzato nel 1800 da C. De Fleurieu), per indicare le zone meridionali dei tre maggiori oceani ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato [...] kilometri al centro. Il clima è temperato-caldo.
Il M. presenta una tradizionale struttura agricola: prodotti principali sono il fiume (1673) sino alla confluenza dell’Arkansas, e R. de La Salle sino alla foce (1682) prendendone possesso in nome di ...
Leggi Tutto
(vietnamita Tongking o Tonking) Regione fisica e storica dell’Indocina (115.000 km2 con quasi 28.000.000 di ab.), che forma la parte più settentrionale del Vietnam, confinante con la Cina (prov. dello [...] una regione di montagna (culminante nel Fan Si Pan, 3142 m) e una di pianura, corrispondente all’ampio delta del Song penetrazione francese dopo che l’esplorazione di E. Doudart de Lagrée e di M.-J.-F. Garnier (1866) fece conoscere l’importanza del ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...