Geografo italiano (Udine 1874 - Firenze 1926), figlio di Giovanni, prof. nell'Istituto di studî superiori di Firenze dove successe giovanissimo al padre (dal 1902, di ruolo dal 1905), socio nazionale dei [...] Karakorum e il Turchestan (1914, ancora con Dainelli, in parte nell'ambito della spedizione De Filippi). Nella copiosissima produzione di M. sono presenti quasi tutte le tematiche della geografia; particolarmente notevoli sono i lavori di morfologia ...
Leggi Tutto
Surrey Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (1679 km2 con 1.085.200 ab. nel 2006); il territorio, leggermente ondulato (North Downs), è attraversato dal Tamigi. Il clima mite e il suolo [...] con William, terzo conte (1148). La contea passò poi ai discendenti della figlia di questi, Isabella de Warenne, e di suo marito Hamelin Plantageneto (m. 1202), fratellastro illegittimo di Enrico II; l’ultimo discendente di questa linea fu Giovanni ...
Leggi Tutto
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] va da Cuneo a Ventimiglia (traversando un tratto di territorio francese), in una lunga galleria tra le quote di 1321 e 1280 m. Al disotto di questa, e a essa quasi parallela, è una galleria ferroviaria. È fornito di notevoli attrezzature sciistiche e ...
Leggi Tutto
Regione pianeggiante della Francia sud-occidentale, costituita da depositi sabbiosi di età pleistocenica, che hanno dato luogo a un sistema di dune continentali. Si estende per quasi 200 km lungo l’oceano [...] piano si alza lievemente in un altopiano (Chalosse: 100-250 m s.l.m.) dove l’erosione ha asportato i sedimenti terziari e messo del legno e delle resine. I principali centri sono Mont-de-Marsan, Dax, Mimizan, Biscarrosse e Arcachon.
Il dipartimento ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] (1515-89), capostipite del quale fu Giovanni conte di Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I, Enrico II, 1584), duca di Alençon, figlio di Enrico II e di Caterina de’ Medici, durante le guerre civili fu in contrasto con i fratelli ...
Leggi Tutto
(sp. la Mancha) Regione storica della Spagna centrale, nella parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia nel 1691, dopo la divisione amministrativa del 1833 comprendeva per intero [...] comunità autonome spagnole, la Castiglia-La Mancia.
È un vasto territorio pianeggiante, a circa 600-700 m d’altezza, delimitato a N dalla Mesa de Ocaña, a NE dalla Serranía de Cuenca, a S dalla Sierra Morena e a O dai Monti di Toledo, e costituito da ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] aridi, al cui centro si elevano alcune catene appartenenti alle Montagne Rocciose tra cui quella del Sangre de Cristo (con la massima elevazione dello Stato, il Monte Wheeler, 4011 m) e i Monti Sacramento. Il clima, steppico a N e desertico a S, è ...
Leggi Tutto
Geografo romeno (Soveja, Vrancea, 1868 - Bucarest 1962), professore nell'univ. di Bucarest, dove fu chiamato, nel 1901, a coprire la prima cattedra di geografia istituita in Romania. Fu anche ministro [...] Parigi, a Berlino e a Lipsia, dove fu allievo di P. Vidal de La Blache, F. von Richthofen e F. Ratzel, rielaborò in forma indiscusso della geografia romena fino alla seconda guerra mondiale, M. fu alquanto criticato, anche come studioso, nella prima ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma della Spagna (5253 km2 con 572.824 ab. nel 2007), istituita nel 1983; capoluogo Santander. Affaccia sul Golfo di Biscaglia e comprende il versante settentrionale della Cordigliera Cantabrica, [...] che qui, al confine tra Asturie e C., raggiunge la maggiore elevazione con la Peña de Cerredo (m 2648). I rilievi continuano e si spingono quasi fino al litorale, limitando la zona costiera a una linea sottile.
Il territorio anticamente era abitato ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, [...] elevazione nella parte più interna di Savai’i, 2440 m). Il clima è di tipo subequatoriale, con esigue escursioni J. Roggeveen, furono chiamate Isole dei Navigatori da L.A. de Bougainville, che le visitò nel 1768. Oggetto di penetrazione europea, ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...