• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
991 risultati
Tutti i risultati [49978]
Geografia [991]
Biografie [20672]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Letteratura [3416]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Cinema [1141]

Resina

Enciclopedia on line

Nome, fino al 1969, di Ercolano, in prov. di Napoli. Scuola di R. Gruppo di pittori che usava riunirsi per lavorare a R., composto poco dopo il 1860 da F. Rossano, M. De Gregorio, A. Leto, G. De Nittis [...] a quello dei macchiaioli e della contemporanea scuola di Pergentina, e cioè studio dal vero, stile basato sui rapporti di tono dei colori anziché su disegno e chiaroscuro. Il gruppo si sciolse nel 1867 in seguito alla partenza di Cecioni e De Nittis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MACCHIAIOLI – ERCOLANO

Jujuy

Enciclopedia on line

La provincia più settentrionale dell’Argentina (53.219 km2 con 670.800 ab. nel 2007). Il suo territorio è prevalentemente montuoso, clima assai rigido, vegetazione povera, pressoché spopolata. La parte [...] da zucchero e si alleva bestiame; industria estrattiva, siderurgica e alimentare. Capitale è San Salvador de J. (230.999 ab. nel 2001), situata a 1259 m s.l.m. nella valle del Río Grande. Ha industrie tessili e alimentari ed è toccata dalla ferrovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – CANNA DA ZUCCHERO – ARGENTINA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jujuy (1)
Mostra Tutti

Ramírez de Arellano, Diego

Enciclopedia on line

Cosmografo e navigatore spagnolo (n. Valencia o Játiba fine sec. 16º - m. metà sec. 17º), compì un viaggio allo Stretto di Magellano (1618) e determinò la latitudine di Capo Horn. Al ritorno (1619) fu [...] da re Filippo III piloto mayor e scrisse un'opera di tecnica della navigazione (Reconocimiento de los estrechos de Magallanes y de San Vicente, y algunas cosas curiosas de navegación, 1621). Il suo nome resta a un gruppo di piccole isole a S della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – TERRA DEL FUOCO – LATITUDINE – CAPO HORN – VALENCIA

Quezaltenango

Enciclopedia on line

Città del Guatemala (140.405 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 2334 m s.l.m. su un altopiano dominato da grandi vulcani, ricostruita dopo che nell’aprile 1902 era andata distrutta [...] agroalimentari, calzaturifici) e centro commerciale. Sul luogo di Q., presso la città indigena di Xelalue, nella primavera del 1524, P. de Alvarado batté ingenti forze indigene (ca. 80.000 uomini). Lo stesso anno gli Spagnoli fondarono Quezaltenango. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – ALTOPIANO

Sierra Nevada

Enciclopedia on line

(sp. Sierra Nevada) La sezione più alta e accidentata della catena montuosa costiera della Spagna meridionale, che con disegno inarcato da SO a E (e con lunghezza pari a circa 350 km) si delinea tra Gibilterra [...] e Capo di Gata. Propriamente la S. si svolge tra la regione di Granada a O e la valle del fiume Almería a E (per 90 km di lunghezza), ed è scolpita in scisti e calcari; ha l’altitudine massima sul Cerro de Mulhacén a 3478 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GIBILTERRA – GRANADA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Nevada (1)
Mostra Tutti

Sarmiento de Gamboa, Pedro

Enciclopedia on line

Uomo di mare e cronista spagnolo (n. in Galizia 1530 circa - m. dopo il 1592), esplorò lo stretto di Magellano una prima volta nel 1579 e di nuovo nel 1581-83. Catturato dagli Inglesi, tornò in patria [...] 1588. Importante è l'opera di S. svolta in Perù per incarico del viceré Toledo, il cui risultato fu la Historia de los Incas (pubbl. 1906). Lasciò inoltre lettere, memoriali, relazioni al re, tra cui il Viage al estrecho de Magallanes (pubbl. 1768). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – GALIZIA – TOLEDO – PERÙ

Ordás, Diego de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (n. Castroverde de Campos, Zamora - m. traversando l'Atlantico 1532); nel Messico, agli ordini di D. Velázquez e H. Cortés (1511-30), compì tra l'altro l'ascensione del Popocatepetl. [...] Ripartito poi dalla Spagna per l'America Merid. (1530), dopo aver ottenuto da Carlo V il governatorato del territorio compreso tra il Venezuela e il f. Marañón (o delle Amazzoni), con una grossa spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOCATEPETL – VENEZUELA – ORINOCO – CARLO V – MESSICO

Texcoco

Enciclopedia on line

(o Tezcuco; ufficialmente Texcoco de Mora) Città (100.000 ab. ca.) del Messico centrale, 30 km a NE di Città di Messico, a 2414 m s.l.m. sulle rive del lago omonimo. Industria tessile. La città fiorì [...] soprattutto tre secoli prima della conquista spagnola. Fu capitale del regno chichimeco di Acolhuacán e membro principale, dapprima, della federazione costituita insieme con Tlacopán e Tenochtitlán. Residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MONTEZUMA II – TENOCHTITLÁN – TLACOPÁN

Balmat, Jacques, detto Mont-Blanc

Enciclopedia on line

Balmat, Jacques, detto Mont-Blanc Cercatore di cristalli della Valle dell'Arve (les Pélérins, Chamonix, 1762 - ivi 1834), celebre per avere compiuto l'8 agosto 1786 la prima ascensione al M. Bianco insieme a M. G. Paccard. B. salì altre [...] sei volte sul M. Bianco guidando anche (1787) la spedizione di H.-B. de Saussure. Nel 1834, a 72 anni d'età, alla ricerca di una favolosa miniera d'oro, precipitò in un profondo dirupo a Nord del Brevent e non fu più ritrovato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMONIX

Derruau, Max

Enciclopedia on line

Geografo francese (n. Capestang, Hérault, 1920 - m. 2004); prof. nell'univ. di Clermont-Ferrand dal 1952 al 1986. Compì studî approfonditi di morfologia vulcanica, ma i suoi interessi si estendono a svariati [...] altri campi della geografia. È autore di due opere di carattere generale (Précis de géomorphologie, 1966, 6a ed. 1974; Précis de géographie humaine, 1961, nuova ed., riveduta e con titolo leggermente diverso, 1969), di un volume d'insieme sull'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – HÉRAULT – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 100
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali