GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] Milano 1742, pp. 124, 184 s.; VI, ibid. 1751, p. 104; VII, ibid. 1752, p. 130; Catalogue raisonné de la collection de livres deM. Pierre Antoine Crevenna négociant à Amsterdam, VI, Amsterdam 1776, pp. 266-268, 274-283; A. Zeno, Lettere, VI, Venezia ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] la poésie des troubadours, II, Paris 1957, pp. 115 s. e passim; R. Lejeune, Lévêque de Toulouse F. deM. et la principauté de Liège, in Mélanges F. Rousseau, Bruxelles 1958, pp. 433-448; S: Santangelo, Dante e i trovatori provenzali, Catania 1959, pp ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] 1624, p. 181; R. Trichet du Fresne, prefaz. a G. Maggi, De equuleo, Parisiis 1659; J.-A. de Thou, Historia sui temporis, in Les éloges des hommes savans tirez de l'Histoire dem. de Thou, avec des additions, a cura di A. Teissier, Leida 1715, pp ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] A. Magnanimo. Fantuzzi pubblicò (p. 116) l'epitaffio LXXXV di Girolamo Pandolfi detto Casio (Per m. A. deM.), non datato.
Le opere del M. a noi giunte, oltre alla ricordata traduzione volgare del Testamento di Ciro e al citato trattatello Se la toga ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] il distacco, l'incuria e la dispersione: la parte più pregevole sembra figurare nel Catalogue de la bibliothèque deM. le Comte F. Battaglini de Rimini, Florence, De Marinis, 1910 (venduta all'asta il 2-4 maggio 1910). Altre cose, specialmente mss ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] Poesie..., Leipzig 1836, pp. 140-143; G. Libri, Catalogue de la bibliothèque deM. L****, Paris 1847, p. 68 n. 453; O. Delepierre, Macaronéana ouMélanges de littératuremacaronique des différentspeuples de l'Europe, Paris 1852, pp. 56, 62, 111, 142 ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] fornisce qui di seguito un elenco di quanto si è potuto reperire dei lavori da lui editi, annotati e curati: DeM. Valerii Martialis re metrica, Neapoli 1903; Tirteo e i suoi carmi, ibid. 1905; Commentationes Dracontianae, ibid. 1906; Due codici di ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] ff. 34-36; Firenze, Biblioteca nazionale, cod. Landau 171, s. XVII, ff. 75-76: testo mutilo (non 173: cfr. Catal. des livres manuscrits... deM. Horace de Landau, II, Florence 1890, p. 84; A. Mondolfo, La bibl. Landau-Finaly, in Studi... in mem. di L ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] Amedeo Manzini], 1779; l'altro nel fondo dei mss. Correr,n. 733, Sonetti, madrigali e novelle dell'abate A. M. B. fu de q.m. Bernardo, trascritti dagli originali dell'autore, che reca però la data del 1774 ed è meno attendibile e completo. Moltìssimi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Cori (Cordo, Bartolomeo)
Giorgio E. Ferrari
Nacque probabilmente a Venezia (o a Padova) sulla fine del sec. XV. IR noto attraverso il suo poemetto in ottava rima su La obsidione di Padua [...] di Padua nel MDIX: Poemetto contemporaneo, ristamp. ed illustr. da A. Medin, Bologna 1892. Cfr. inoltre: G. Libri, Catal. de la Bibliorhèque deM. L[ibril,Paris 1847, p. 206; E. A. Cicogna, Saggio di bibliogr. veneziana, Venezia 1847, pp. 270 s., nn ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...