RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] . Maisey, D.J. Hawkes, A.M. Lukawiecki-Vydelingum, Synergistic imaging., ibid., p. 1002; E. Deutsch, Clinical PET: its time has come?, in J. Nucl. Med., 34 (1993), p. 1132; R. Pani, F. Scopinaro; G. De Paola e altri, Very high resolution gamma camera ...
Leggi Tutto
VESALIO, Andrea
Arturo Castiglioni
Medico e anatomista, nato a Bruxelles il 31 dicembre 1514, morto a Zante nel 1564. Studiò al Collegio di Lovanio e nel 1533 si recò a Parigi per dedicarsi allo studio [...] 1543 vide la luce la prima edizione dell'opera monumentale De humani corporis fabrica Libri septem in un magnifico volume in- .
Bibl.: L'opera più completa sul V. è quella di M. Roth, Andreas Vesalius Bruxellensis, Berlino 1892. - Fra le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] Lutz e A. Ronald, Psychopathologie des Kindesalters, Zurigo 1938; F. Allen, Psychotherapy with children, New York 1942; M. Tramer, Manuel de psychiatrie infantile, Parigi 1949; A. Aichhorn, Gioventù traviata, Milano 1950; G. Heuyer, Introduction à la ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] Whitehouse, R.G. Struble, A.W. Clark, J.T. Coyle, M.R. De Long, Alzheimer's disease and senile dementia: loss of neurons in the of transgenic mice, in Science, 253 (1991), p. 353; M. Robertson, Alzheimer's disease and amyloid, in Nature, 356 (1992 ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] 6 ÷ 8 al 1″; canali secondarî m. 3 ÷ 5 al 1″, ma di importanza forse maggiore agli effetti della silenziosità sono le particolarità costruttive de canali, per le quali si consigliano le seguenti norme. I raccordi e le derivazioni debbono essere fatti ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] : R. O. A. Smith, A. C. Craighead, C. M. Wenyon, ecc.). I fratelli Ed. e Et. Sergent, G. Lestoquard, Sur le développ. du parasite de la Leishmaniose viscérale chez Phlébot. major var. perniciosus, in Bull. de la Soc. de path. exotique, XXIII; O. A ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] duplicità anteriori agendo sull'uovo 30 minuti prima dell'inizio della segmentazione (M. A. Hinrichs e I. T. Genther, 1931) ed è Wolff, Les bases de la tératogénèse expérimentale, des Vertebrés amniotes, d'après les résultats de méthodes directes, in ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] stupefacenti, in Riv. pen., 1972, I, p. 58; Simi de Burgis, Gli stupefacenti e le legislazioni europee, Roma 1973; A. Balloni aspetti criminologici e sociopsicologici, in Iustitia, 1973, p. 250; M. Bezzi, Nuove leggi contro la droga, ibid., p. 295 ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] ° secolo da Morgagni venne poi perfezionata nel 19° secolo da M. Baillie (1761-1823) e soprattutto da K. von Rokitansky , C. Scandellari, Dalla nosografia morgagnana alla nosografia contemporanea, in De sedibus et causis, a cura di V. Cappelletti e F. ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] ; Obesity: basic concepts and clinical aspects, a cura di F. Belfiore, B. Jeanrenaud e D. Papalia, Basilea 1992; Obesity. Theory and therapy, a cura di A.J. Stunkard e T.A. Wadden, New York 1992; P. Bjorntorp, B.M. Brodoff, Obesity, Filadelfia 1992. ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...