Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] uomo, Cassina de' Pecchi 1983.
G. Caprara, Il libro dei voli spaziali, Milano 1984.
D. Shapland, M. Rycroft, Spacelab medicine, ed. A.E. Nicogossian, C. Leach Huntoon, S.M. Pool, Philadelphia 1989².
European Space Agency (ESA), Space habitability ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] frame-based representation in reasoning, in Communication ACM, 28 (1985), p. 904; M. B. First, L. S. Gjoffer, R. A. Miller, QUICK ( , San Diego 1987; F. Pellegrini, E. Pisani, C. De Martinis, L'informatica in medicina: stato dell'arte e prospettive, ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] 'angolo camerulare (incisione dell'angolo irideo secondo De Vincentiis; goniotomia o goniotrabeculotomia, secondo Barkan), paralitico, nistagmo, Como 1975; A. Grignolo, V. Tagliasco, M. Zingirian, L'esame del campo visivo. Stato attuale e prospettive ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] in Genet. psychol. monthly, XXIII (1941), p. 143; R. M. Zingg, Wolf-children and feral man, New York 1942; H. J.-L. Faure, Formes des insuffisances mentales chez l'enfant, in Sauvegarde de l'enfance, IX-X (1953); L. Kanner, Oligofrenia, in Infanzia ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] sportivi, di potenziamento delle facoltà umane.
Bibl.: A. M. Weitzenhoffer, General techniques of hypnotism, New York 1957; G. H. Estabrooks, Ipnotismo, ivi 1964; J. Dauven, Les pouvoirs de l'hypnose, Parigi 1965; J. H. Schultz, Il training autogeno, ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] di lavoro poiché, a differenza di quanto accade nella m. terapeutica, nella m. p. non sono per lo più presenti motivi d , 72 (1979), pp. 119-25; R. Doll, Prospectives de l'action préventive, in Forum Mondial de la Santé, 4 (1983), pp. 246-56; G. Bo ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] del paese: sanità animale e sanità pubblica, Roma 1984; L. Bellani, A. Mantovani, Veterinaria (tutela), in M.S. Giannini e G. De Cesare, Dizionario di diritto sanitario, Milano 1984; Argomenti di sanità pubblica veterinaria, a cura di A. Mantovani, Z ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] Proceedings of the 6th International Congress of Parasitology, a cura di M. J. Howell, Australian Academy of Science, Canberra 1986; OMS, Group, T.R.S. 743, ivi 1987; I. De Carneri, Parassitologia generale e umana, Milano 198910; S. Pampiglione ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] chiarito l'intimo meccanismo del trasporto degli osmofori lungo la via olfattoria.
Bibl.: M. Arslan, La destruction de l'appareil vestibulaire par les ultrasons dans la maladie de Ménière, in Journal Français d'Oto-Rhino-Laryngologie, 1957, 6, 6, pp ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] delle valvole, onde precoce insorgere di varici (B. De Vecchi). Congenite malformazioni dei capillari sanguigni, per eccesso numerico i quali emerge quel complesso definito arteriosclerosi (J. M. Lobstein), ateroma (A. Förster), aterosclerosi (F ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...