L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] (N.Y.), Parthenon, 1993.
Michel 1991: La nécessité de Claude Bernard, sous la direction de Jacques Michel, Paris, Méridiens Klincksieck, 1991.
Olesko 1993: Olesko, Kathryn M. - Holmes, Frederic L., Experiment, quantification, and discovery. Helmholtz ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] non conosceva opere quali al-Kitāb al-Malakī (Libro regio) di al-Maǧūsī (m. 994) o il Kitāb al-Qānūn fī 'l-ṭibb (Canone) di segno, questo, del loro scarso successo. Tale è il caso del De diaeta in morbis acutis, tradotto a Roma da Nātān ha-Me᾽ātī ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il primo cuore artificiale. Il chirurgo statunitense William C. de Vries, della University of Utah a Salt Lake City parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, una larghezza di 27 m e una massa totale di 130 t, attrezzata in modo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] e il 1648); è di nuovo trattata nella parte I delle Passions de l'âme (1649), dove l'attenzione si concentra sul problema dei , 1968, pp. 155-170.
Schulte 1968: Schulte, Bento P.M., Swammerdam and Steno, in: Steno and brain research in the seventeenth ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...]
Nageotte, J., Guyon, H., Collagène et réticuline, in ‟Archives de biologie", 1930, XLI, pp. 51-61.
Pepe, F. A., Petruccioli, M. G., Données préliminaires sur la fine structure des gliofilaments, in VII congrès international de microscopie ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Jahrbuch", 1876, I, 1, pp. 347-434; 1877, II, 3, pp. 1-86.
Hesnard, A.L.M., Manuel de sexologie normale et pathologique, Paris 1951.
Horkheimer, M. e altri, Studien über Autorität und Familie, Paris 1936 (tr. it.: Studi sull'autorità e la famiglia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen.
L'integrale stocastico di Itô la prima volta nel 1896 da J. Hadamard e C. de la Vallée Poussin, indipendentemente, il teorema dei numeri primi, nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...]
Puech 1989: Puech, Bernard, Asclépiadès, in: Dictionnaire des philosophes antiques, publié sous la direction de Richard Goulet, Paris, Éditions du CNRS, 1989-; v. I: Abam(m)on à Axiothéa, p. 619.
Saffrey 2000a : Saffrey, H.D., Héliodore d’Alexandrie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , 1801-1858, Stuttgart, Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft, 1958.
Kruta 1964: Kruta, Vladislav, M.J.P. Flourens, J.E. Purkynè et les débuts de la physiologie de la posture et de l'équilibre, Paris, La Découverte, 1964.
Lantéri-Laura 1970: Lantéri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] . Il modo più casuale in cui gli officiers de sainté ottenevano i loro diplomi da commissioni mediche dipartimentali Ithaca, Cornell University Press, 1993.
Kraut 1994: Kraut, Alan M., Silent travellers. Germs, genes, and the 'immigrant menace', ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...