La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] per la futura Académie Royale des Sciences vi erano i gruppi che si riunivano regolarmente in casa di Henri-Louis Habert de Montmor (m. 1679), che aveva partecipato alle riunioni del noto cabinet dei fratelli Dupuy a Parigi insieme a Mersenne e a ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] in una rassegna comparativa della fecondazione assistita significa rendersi conto di come gli stessi principi etico-legali possano tradursi in diversi modelli culturali. Ciò non intacca la validità di ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] Antognetti, L., Scopinaro, D., Rapporti tra ghiandole endocrine e vecchiaia, Firenze 1954.
Arthus, M., Injections répétées de serum de cheval chez le lapin, in ‟Compte rendu de la Société de Biologie", 1903, LV, pp. 817-820.
Baer, K. E. von, Über die ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] la prima volta nel fundus di STS (Perret et al., 1982; De Simone et al., 1984), che è diverso da TE, e quest surrounding cortex in the rhesus monkey. Brain Res., 149, 1-24.
SERENO, M.L, DALE, A.M., REPPAS, J.B., KWONG, KK, BELLIVEAU, J.W., BRADY, T.J ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] prologo del Qānūn fī 'l-ṭibb (Canone della medicina) di Avicenna (m. 428/1037). Ciò indica anche che il corpo ha in sé il potere in arabo), dove al numero 74 compare appunto il De alimentorum facultatibus, nella versione siriaca di Sergios, Ayyūb e ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] in the European Union, a c. di Englert Y., Dordrecht, M. Nijhoff.
FAGOT, A. (1996) Problèmes d'éthique médicale posés par de nouvelles techniques thérapeutiques: greffes d'organes, de tissus et de cellules. In L'éthique à la croisée des savoirs, a c ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] IX e il X sec.). A questo nome è legato il trattato De urinis che ebbe una vasta circolazione durante il Medioevo e fu inserito, , Napoli, M. D'Auria, 1992.
‒ 1997: Garzya, Antonio, Science et conscience dans la pratique médicale de l'antiquité ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] biografiche. Abdisho bar Brikha (Aḇdîšō῾ bar Brîḵā, m. 1318) riferisce in un suo Catalogo degli mystics, 1934.
Nau 1909: Histoires d'Ahoudemmeh et de Marouta, métropolitains jacobites de Tagrit et de l'Orient (VIe et VIIe siècles), suivies du ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] cosa", una libbra (0,4536 kg) di 1000 piedi (304,8 m). Leggendo l'Haemastaticks nel 1743, Bernoulli si rese conto che Hales aveva già . "La fisica del corpo umano", scriveva Sénac nel Traité de la structure du coeur, è un "campo pieno di ostacoli ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] mediante l'interazione e lo scambio con l'altro.
Bibliografia
m.e. avery, l.r. first, Pediatric medicine, Baltimore, cognitivi, Bologna, Il Mulino, 1983).
j. piaget, La naissance de l'intelligence chez l'enfant, Neuchâtel, Delachaux & Niestlé, ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...