La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] , grazie agli sforzi del farmacista Guy de la Brosse (m. 1641), simpatizzante delle dottrine paracelsiane. del Seicento, si potrebbero porre, da una parte, Jean Riolan padre (m. 1606) ‒ medico galenico tra i più conservatori e ostile alla medicina ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] una radiografia in ortostatismo effettuata da 1 m di distanza e includendo anca ginocchio e a scatto, e l’apparato estensore del pollice nella malattia di De Quervain. Le guaine tendinee da fattore di protezione diventano fattore di malattia ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] ' ambiente e lo sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. Gli stati contraenti si sono NIH gene patenting controversy. U. Pitt. L. Rev., 55, 633.
ERRAMOUSPE, M. (1996) Staking patent claims on the human blueprint: rewards and rent-dissipating races ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] di giada' e uno gnomone di bronzo alto circa 12 m, che serviva a misurare con esattezza l'elevazione del University Press of Hawaii, 1980.
Macé 1992: Macé, Mieko, Évolution de la médecine japonaise face au modèle chinois, "Cipango. Cahiers d'études ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] perfetta oggettività, come quelli dello storico Ibn Ḫaldūn (m. 808/1406) o di al-Qalqašandī (1355- de la literatura didáctica entre los médicos árabes, in: Actas de las II jornadas de cultura árabe e islámica (1980), Madrid, Instituto Hispano Árabe de ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] del Novecento, a partire da H. Bergson fino a M. Heidegger, a M. Horkheimer o a H. Jonas, hanno colto e Society, 1995.
J.L. Baudouin, C. Labrusse-Riou, Produire l'homme: de quel droit?, Paris, PUF, 1987.
F. D'Agostino, Bioetica, Torino, Giappichelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di un programma di spiegazione e, nel saggio Du degré de certitude de la médecine (1798), egli propone di ignorare tutte le cause di quest'ultima risulta nondimeno accresciuta.
Nella Lettre à M.F. [Fauriel] sur les causes premières composta nel 1806 ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , Paris 1998 (trad. it. Torino 1999).
S. Rachman, Anxiety, Hove 1998 (trad. it. Bari 2004).
M. Farnè, Lo stress, Bologna 1999.
P. Fédida, Des bienfaits de la dépression, Paris 2001 (trad. it. Torino 2002).
Arcipelago malinconia, a cura di B. Frabotta ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 1999; Scritti d'arte, a cura di S. Maffei, Pisa 1999.
Fonti e Bibl.: G. Jiménez de Quesada, El Antijovio, a cura di R. Torres Quintero - M. Ballesteros Gaibrois, Bogotá 1952; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci - A. Marzo - A ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] che i media, con la consueta enfasi, recitavano il de profundis per le più ricercate leccornie del Bel Paese, spingendo il governo italiano ad abrogare quei provvedimenti con d. m. del Ministero delle politiche agricole e forestali del 13 marzo 2000 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...