MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 3-5, 7-9 e L.XI.9, copie di altri suoi scritti).
Nell'ottobre 1590, nonostante una raccomandazione di Giovanni de' Medici, il tentativo del M. di ottenere la cattedra di medicina di secondo luogo non andò in porto (Maccherini, 2004, p. 49). Stando ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] della dottrina e del metodo terapeutico deve molto a Cosmo Maria de Horatiis, medico personale di Francesco I, re delle Due Sicilie , pp. 251-274.
Duncum 1947: Duncum, Barbara M., The development of inhalation anaesthesia, with special reference to ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] messo in atto da Jean Filliozat nell'opera La doctrine classique de la médecine indienne, è quello che ha dato i risultati C., Medicine, in: A concise history of science in India, D.M. Bose chief editor, Samarendra N. Sen, B.V. Subbarayappa editors, ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] forza necessaria per affrontare questa realtà" (Davin-Delvin-Le Polain de Waroux 1989, trad. it., p. 202). Praticando queste vita possibile. Handicap mentale e famiglia, Torino, SEI, 1991).
M.L. Favia, S. Maragna, Una scuola oltre le parole. Manuale ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] 1066 e il 1082, e conservato presso la Tapisserie de Bayeux, in cui praticamente tutte le scene sono concepite secondo ), tutte dipinte nel 1912, lo stesso anno in cui M. Duchamp realizzava, basandosi su studi fotografici della propria persona molto ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] XI, pp. 471-485.
Dobkin de Rios, M., Hallucinogens: cross-cultural perspectives, Alburquerque, N.M., 1984.
Dohrenwend, B.P., in the schizophrenias - USA, in Culture and mental health (a cura di M.K. Opler), New York 1959, pp. 425-442.
Prince, R., The ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] postille a Seneca attestano la sua partecipazione ai principali dibattiti letterari del secondo Trecento.
Fonti e Bibl.: M. Savonarole Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 15, a cura di A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] , 1998).
Canguilhem 1988: Canguilhem, Georges, Le statut épistémologique de la médecine, "History and philosophy of life sciences", 10 pensiero medico occidentale. 1. Antichità e medioevo, a cura di M.D. Grmek, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 323-347 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] al-ṭibbiyya). Vicino alla tradizione del galenismo alessandrino, Ḥunayn ibn Isḥāq (m. 260/873) aveva registrato nel Kitāb al-Masā᾽il fī 'l- Canone applica il principio di Galeno ‒ enunciato nel De locis affectis ‒ secondo cui quando la parte del ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] Alfonso Ciolina
Giorgio Albertini Petroni
Francesco Maria Drudi
Carlo De Felice
(a cura di Paolo Ricci)
Negli posto in piedi e il tubo radiogeno situato a 1,5 m. Il telecuore consente la rappresentazione del profilo cardiaco, la misurazione ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...