Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] , Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 424-57.
i. glynn, La spartizione del cibo negli Ominidi protoumani, in "Quaderni de Le Scienze", a cura di F. Fedele, 1984, 17, pp. 30-41.
s.m. grieco, Corpo, aspetto e sessualità, in La storia delle donne, ed. G. Duby ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] di Amida, di Alessandro di Tralle o di Paolo di Egina, oltre al De materia medica di Dioscuride (I sec. d.C.). La medicina presentata in al-Ṭabarī, un suo omonimo, Abū 'l-Ḥasan al-Ṭabarī (m. 375/985 ca.), pubblica il Kitāb al-Mu῾ālaǧāt al-buqrāṭiyya ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] da parte di George E. Palade, Sanford Palay, Eduardo de Robertis e H.S. Bennett, confermarono l'esistenza di queste del cervello. Nel 1957 Brenda Milner aveva dimostrato che H.M. era in grado di ricordare eventi che risalivano approssimativamente al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] modo corretto (cit. in L’“Anatomie” de Guide de Vigevano, médecin de la reine Jeanne de Bourgogne, 1345, éd. E. Wickersheimer del corpo: libri e dissezione nel Rinascimento, Torino 1994.
M. Cazort, M. Kornell, K.B. Roberts, The ingenious machine of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] donato alla sua patria dall’Illustrissimo signor Ferdinando Cospi, Bologna 1677.
G. de Sepi, Romani collegii societatis Jesu Musaeum celeberrimum, Amstelodami 1678.
M. Mercati, Metallotheca. Opus posthumum, Roma 1719.
Sugli orti botanici:
G. Porro, L ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] anatomia pratica, Galeno si sofferma sulla funzionalità dei vari organi.
Il De usu partium (in arabo Kitāb fī manāfi῾ al-a῾ḍā᾽, calchi letterari da Galeno. Ne offre un esempio Ibn Ǧumay῾ (m. 594/1198), il medico personale del sultano d'Egitto Ṣalāḥ al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] a comprenderne il funzionamento. Nel 1866, Ludwig ed Elia de Cyon (1843-1912) dimostrarono per primi che la stimolazione liberazione dell'ormone luteinizzante veniva provata nel 1960 da Samuel M. McCann, Samuel Taleisnik e Friedmann, mentre la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] a Bellagio: il IX Congresso internazionale di genetica (1953), «Medicina & storia», 2007, 13, pp. 5-32.
F. De Sio, M.Capocci, Southern genes. Genetics and its institutions in the Italian South, 1930s-1970s, «Medicina nei secoli», 2008, 20, 3, pp ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] Presses of Florida, 1981, pp. 33-56.
Ortiz Rescaniere 1973: Ortiz Rescaniere, Alejandro, El mito de la escuela, in: Ideología mesiánica del mundo andino, antología de Juan M. Ossio, Lima, I. Prado Pastor, 1973, pp. 238-243.
Rowe 1958: Rowe, John H ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] F. Gutmann, Dieter Mollenhauer und Dieter S. Peters, Frankfurt a.M., Kramer, 1994, pp. 9-19.
Lovejoy 1936: Lovejoy, Arthur dell'antropologia, a cura di Claudio Tugnoli, presentazione di Lia de Finis, Trento, Liceo Ginnasio 'G. Prati', 1996, pp. ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...