La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] XIII e XIV fu fondato a Tabriz da Rašīd al-Dīn Faḍl Allāh (m. 1318), visir e storico ufficiale del sovrano ilkhanide Maḥmūd ġĀzān. In Iran, Cloarec 1998: Cloarec, Françoise, Bimaristans, lieux de folie et de sagesse: la folie et ses traitements dans ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] vibration, "Science", 1977, 196, pp. 71-73.
c. de' sperati, n. stucchi, Recognising the motion of a graspable object is Marcel, N. Eilan, Cambridge (MA)-London, MIT Press, 1995.
g.m. goodwin, d.i. mccloskey, p.b.c. matthews, Proprioceptive illusions ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] . 132-56.
T.D. Brock, The emergence of bacterial genetics, Cold Spring Harbor (New York) 1990, in partic. pp. 119-28.
M. Morange, Histoire de la biologie moléculaire, Paris 1994, in partic. pp. 55-56, 65-69 (trad. it. Torino 1996).
G. Corbellini, Le ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] mummia naturale ritrovata il 19 settembre 1991 sulle Alpi a 3270 m di quota. Il corpo giaceva in una conca rocciosa ed Cédric e altri, A late Neandertal femur from Les Rochers-de-Villeneuve, France, "Proceedings of the National Academy of Sciences ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...]
j. le boulch, Vers une science du mouvement humain, Paris, ESF (trad. it. Roma, Armando, 1979).
m. merleau-ponty, Phénoménologie de la perception, Paris, Gallimard, 1945 (trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1965).
g. nicolodi, Maestra guardami, Bologna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] di monitorare le radioterapie e offrì l'incarico ad Allan M. Cormack; questi, all'epoca assistente universitario, accettò. . L'unica risposta giunse da parte dell'Université de Neuchâtel: una rappresentanza del Centro di ricerche svizzero sulle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] di Parigi nel 1818 e con la pubblicazione del suo De l'auscultation médiate ou traité du diagnostique des maladies des 1985, pp. 503-520.
Marks 1993: Marks, Harry M., Medical technologies. Social contexts and consequences, in: Companion encyclopedia ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] Dedalo, 1973); a. bonomi, Esistenza e struttura. Saggio su Merleau-Ponty, Milano, Il Saggiatore, 1967; m. éliade, Le chamanisme et les techniques archaïques de l'extase, Paris, Payot, 1951, 19682 (trad. it. Roma, Edizioni Mediterranee, 1974); id., Le ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] Gli anarchici, ibid. 1894.
Dal suo matrimonio con Nina De Benedetti ebbe i figli Paola Marzola, Gina Elena Zefora, Aronne pp. 134-144; D. Frigessi, C. L., Torino 2003; G. Armocida - M. Tavani, Otto lettere di C. L. a P. Mantegazza (1858-1866), in Riv ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] cosmetologi si erano trasferiti al seguito di Caterina e Maria de' Medici. Alla corte di Parigi, in particolare a quella ed. G.P. Hetter, Boston, Little, Brown, 1884, pp. 25-32.
G.M. Mac Kee, F.L. Karp, The treatment of post acne scars with phenol, " ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...