DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] bibliografia citata in Buchthal, v. K. Weitzmann, Archaeologica Orientalia, New York 1952, pp. 255-257.
Bibl.: Edizione del testo: M. Wellmann, D. De materia medica libri V, 1907-1914. Lo stesso Wellmann aveva dato in Pauly-Wissowa, V, c. 1131 ss., s ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] la quantità di lipidi derivanti dalla cosiddetta lipogenesi de novo non eccede i 10-12 g al B. Forbes, Body composition, in Modern nutrition in health and disease, ed. M.E. Shils, J.A. Olson, M. Shike, 1° vol., Malvern (PA), Lea & Febiger, 19948, ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] J. Lhermitte pubblicò una monografia dal titolo L'image de notre corps. Più recentemente G.F. Denes (1989) 1989, pp. 207-28.
j.a.m. frederiks, Disorders of the body schema, in Handbook of clinical neurology, ed. J.A.M. Frederiks, 1° vol., Amsterdam, ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] , 1895 (trad. it. in s. freud, Opere, 1° vol., Torino, Boringhieri, 1967, pp. 171-439); j.-m. charcot, Leçons du mardi de la Salpêtrière (1887-1888), Paris, Bureaux du Progrès Médical, 1888 (trad. it. Milano, Guerini, 1989); Classification codes for ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] nella medicina e nella saggezza), l'autore, al-Ṣanawbarī al-Hindī (m. 1412), afferma che l'epilessia è dovuta a un umore degenerato e sullo spirito, e le osservazioni di Aristotele, nel De partibus animalium, sulla relazione fra la mistura del sangue ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] pp. 345-354; Étude sur la sécrétion stomacale, in Archives italiennes de biologie, LIV [1910-11], pp. 1-14, in coll. con pp. 79-84, 218-283; XXX (1939), pp. 26-38; M. Mastrorilli, Un grande benemerito della storia della scuola medica di Salerno: P. ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] teoria della mente e conseguentemente la teoria del sogno: è il paradigma di M. Klein, per il quale non sarà più il rimosso la molla che sommeil physiologique, "Archives Italiennes de Biologie", 1962, 100, pp. 125-206.
m. klein, Die Psychoanalyse des ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] and the origins of psychoanalysis, New York, Columbia University Press, 1980 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1984).
m. foucault, Folie et déraison. Histoire de la folie à l'âge classique, Paris, Plon, 1961 (trad. it. Milano, Rizzoli, 1976).
s. freud ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] the Middle Ages. Acts of the International workshop and postgraduate conference, Freiburg im Breisgau… 2007, a cura di P. De Leemans - M.J.F.M. Hoenen, Leuven, in corso di stampa.
Sulle Additiones in Mesue, I. Ventura, Cultura medica a Napoli nel XIV ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] De fluxibus; De matrice seu aegritudinibus mulierum; De arthetica passione seu de juncturis; De calculosa passione; De peste; De venenis; De febribus; De balneis; Antidotarium, a parte i trattati specialistici De peste; De venenis, De febribus, DeM. ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...