FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] leçons de médecine opératoire acoustique, professées à l'Ecole pratique de médecine de Paris G. Giordano, Roma 1981, ad Indices; documenti sulla missione siciliana del F., in Carteggio di M. Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 428-431, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] la laurea il 22 gennaio 1845 con una tesi dal titolo De Malpighianis pulmonum vesiculis, sotto la guida del professor Jakob Henle, 1869).
Georg Forster, der Naturforscher des Volks, Frankfurt a.M. 1854.
Sulla vita umana. Prolusioni e discorsi, Torino ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] di clinica medica, XXXIX [1938], pp. 103-128; La maladie de Banti; évolution et état actuel du problème, in Revue belge des Sterpellone, Eponimia medica, Roma 1986, pp. 181, 356 s.; M.A. Mannelli, Le scienze mediche, in Storia dell'ateneo fiorentino. ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] fascismo, I-II, Firenze 1973, ad indicem; A. De Bernardi, Socialismo e movimento contadino, in Storia della società italiana Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, I, Roma-Bari 1992, ad indicem; M. Gabrieli, I ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] médecine en France des origines à nos jours, Paris 1968, pp. 82-84; M. Hirst, Salviati illustrateur de Vidus Vidius, in Revue de l'art, VI (1969), pp. 19-28; M.D. Grmek, G., G., in Dictionary of scientific biography, a cura di C. Coulston Gillispie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] . 15; G.B. Borghesi, Lettera scritta da Pondisceri nella quale si contengono un piano, Roma 1705 (dedicata al M.); G.M. Lancisi, De subitaneis mortibus libri duo, Romae 1707, p. 34. Inoltre: Philosophical Transactions, XXXV, 18 maggio 1668, p. 680; D ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] all'estero, Milano 1909, pp. 122 s.; M. Gandolphe, Notes inédites sur un canon de La Goulette, in Revue tunisienne, marzo 1919, pp ; B. Lumbroso, Le baron G. di C., in Revue d'Hist. de la médecine hébraïque, XXVI (1973), pp. 51 s.; I. Avrahami, Perek ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] R. J. nel XXX anno di insegnamento; fu cavaliere del S.M. Ordine di Malta ed ebbe la medaglia d'oro di benemerenza della s.; in Il Lattante, XX (1949), pp. 193 s.; in Revista cubana de pediatría, XXI (1949), pp. 485 s., in Riv. di clinica pediatrica, ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] Professori dell'Univer. di Modena, III, Modena 1834, pp. 31-61; S.De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 79, 152 18I-215, passim; II, Bologna 1889, pp. 5-49, passim; M. Roth, A. Vexalius Bruxell.,Berlin 1912, cap. I; G. ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] , Cecco d'Ascoli, Roma 1955, pp. 271 s.; E. H. Wilkins, Petrarch's correspondence, Padova 1960, pp. 23, 100; M. Bariéty-C. Coury, Histoire de la médecine, Paris 1963, pp. 366, 379; A. Pazzini, Il pensiero medico nei secoli, Firenze 1965, pp. 203, 214 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...