CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] all'estero, Milano 1909, pp. 122 s.; M. Gandolphe, Notes inédites sur un canon de La Goulette, in Revue tunisienne, marzo 1919, pp ; B. Lumbroso, Le baron G. di C., in Revue d'Hist. de la médecine hébraïque, XXVI (1973), pp. 51 s.; I. Avrahami, Perek ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] R. J. nel XXX anno di insegnamento; fu cavaliere del S.M. Ordine di Malta ed ebbe la medaglia d'oro di benemerenza della s.; in Il Lattante, XX (1949), pp. 193 s.; in Revista cubana de pediatría, XXI (1949), pp. 485 s., in Riv. di clinica pediatrica, ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] Professori dell'Univer. di Modena, III, Modena 1834, pp. 31-61; S.De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 79, 152 18I-215, passim; II, Bologna 1889, pp. 5-49, passim; M. Roth, A. Vexalius Bruxell.,Berlin 1912, cap. I; G. ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] , Cecco d'Ascoli, Roma 1955, pp. 271 s.; E. H. Wilkins, Petrarch's correspondence, Padova 1960, pp. 23, 100; M. Bariéty-C. Coury, Histoire de la médecine, Paris 1963, pp. 366, 379; A. Pazzini, Il pensiero medico nei secoli, Firenze 1965, pp. 203, 214 ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] , XLIX(1933), pp. 27-32; G. Natalucci, Medici insigni ital. nati nelle Marche, Falerone 1934, p. 69; M.Laiguel-Lavastine, Hist. gén. de la médécine,de la pharmacie,de l'art veterinaire, II, Paris 1936, p. 562; Onoranze a G. C., Bonomo e a D. C. La ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] , XLII [1919], pp. 109-122, in collaborazione con E. M. Franco; Emoistioblasti e monociti nella milza malarica, in Haematologica, I[ Comptes rendus hebdomadaires des séances et mémoires de la Société de biologie et de ses filiales, LXXV [1923], pp. ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] 95, 122; R. Filangieri di Candida, L'età aragonese, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, p. 183; M. Lannois-J. Audry, A. C., archevêque de Vienne, astrologue et médecin, in Lyon médical, XI, (1935), pp. 753-8 1; B. Croce, A. C.,in Vite ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] . Magliabechiani, cl. VII, nn. 670 e 936). Nel 1685, quando Francesco Maria de' Medici fu nominato governatore di Siena, lo seguì entrando in rapporto con P. M. Gabrielli, futuro fondatore dell'Accademia dei Fisiocritici, e partecipò all'attività di ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] a cura di S. Jarcho, Boston 1984, pp. LXXIV s., LXXXIV, 176-179, 269 s., 394; N. Scanagato, De Alexandro K.M. primario in Patavina Academia medicinae practicae professore, ac deduobus remediis ab eo maxime illustratis, mercurio et Aponensibus Thermis ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] La Catinia, le orazioni e le epistole, Bergamo 1899, pp. 94, 141; E. Rosetti, La Romagna, Milano 1894, p. 316; M. Savonarola, Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXIV, 15, a cura di A. Segarizzi, p ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...