• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
509 risultati
Tutti i risultati [24385]
Medicina [509]
Biografie [17013]
Storia [4907]
Arti visive [3481]
Religioni [3042]
Letteratura [2139]
Musica [1091]
Diritto [982]
Diritto civile [639]
Economia [437]

AGRATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRATI, Giuseppe Giuseppe Martini Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese [...] la Storia di Clerice Visconti duchessa di Milano del sieur de Préchac, romanziere galante del sec. XVII (Milano 1817. funzione storica della religione cattolica. Fonti: Arch. di Stato di Milano, Autografi 107, fasc. 18; ibid., Uffici regi, p.m. 431. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Marcello Giuliano Gliozzi Nacque a Nicosia in provincia di Enna (non a Cipro, come afferma qualche fonte) nel 1510 da Giovanni Filippo, nobile siciliano. Compiuti in Sicilia i primi studi, seguì [...] Sicilia, a cura di G. E. Ortolani, IV, Napoli 1821, pp. 65 ss.; L. M. Chaudon - F. A. Delandine, Dictionn-histor. critique et bibliogr., VI, Paris 1821, p. 14; S. De Renzi, St. della medicina inItalia, III, Napoli 1845, p. 293; V. Di Giovanni, St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – SCORZONERA – PALERMO – SICILIA – FIRENZE

ALGHISI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGHISI, Tommaso Emanule D. Vitali Figlio e allievo di Giorgio, maestro di chirurgia nell'ospedale di S. Maria Nuova, nacque a Firenze il 12 Ott. 1669. Ottenuta l'abilitazione all'esercizio di "cerusico [...] Beatrice di Toscana lo tenne nella massima considerazione; il Consiglio de' Duecento lo nominò suo membro (1705) e così anche strapparlo alla morte, avvenuta il 27 sett. 1713. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1Brescia 1753 p. 487; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – FRANCESCO REDI – LITOTOMIA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHISI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

BRIGANTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Annibale ** Nacque in Chieti verso il 1520 e si addottorò in medicina a Napoli. Rientrato nella sua città natale, vi esercitò a lungo la professione, alla quale volle dare il lustro di una [...] . L'opera, che riportava anche le dotte annotazioni di Charles de l'Escluse (Clusius), ebbe grande successo e fu ristampata, sempre Torpi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 20 s.; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta Anna Migliori Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] sepolto nella chiesa di S. Giacomo. Bibl.: A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, pp. 79 d'oro imbrunito, III, Ferrara 1674, pp. 25 s.; G. M. Mazzuchellì, Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDIOLI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDIOLI, Pietro Antonio Giulio Coari Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] conseguente risveglio. Del 1789 è pure la sua polemica con M. Girardi, e poi con l'allievo di questo Callane, , pp. 24 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., V, Venezia 1837, pp. 98-102; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Francesco Egisto Taccari Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] 'uomo. Nel 1863, grazie soprattutto ad A. Brierre de Boismont che aveva fatto conoscere le sue opere in Francia preside della facoltà di medicina. Morì a Perugia il 14 marzo 1869. Bibl.: L. M., Necrologio di F. B., in Bull. di scienze med., s. 5, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARSLAN, Yerwant

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSLAN, Yerwant Loris Premuda Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] Ateneo padovano, dove ebbe maestri, tra gli altri, A. De Giovanni e E. Bassini. Conseguita la laurea nel 1889, e . frequentò cliniche e ospedali e ascoltò le lezioni di insigni maestri, come J.-M. Charcot, J.-E. Pean, E. Roux. Nel 1898 era di ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIMATTEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMATTEO Vittorio De Donato È identificato dal De Renzi con il Matteo Plateario il Vecchio citato da Giovanni II, l'autore della Practica brevis, e dal figlio di questo Matteo Plateario il Giovane. [...] II, pp. 47 s.; IV, pp. 506-512; V. pp. 333-384; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, p. 122; Id., Storia docum 241 s., 244, 497-501; appendice II, pp. CLXVI s.; M. Neuburger, Geschichte der Medizin, II, 1, Stuttgart 1911, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORVINI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvina, Corvinia), Maddalena Silvia Meloni Trkulja Nipote del medico e botanico romano Pietro Castelli, pittrice e "miniatrice eccellente" (Baldinucci), operosa a Roma, secondo il Thieme-Becker [...] dell'Accademia. Datata 1636 e con la scritta "M. C. pittrice et miniatrice romana" è la piccola pittrice eugubina Anna Angelica Allegrini. Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno... [1681], III, Firenze 1847, p. 543; Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 51
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali