DE LIPARI (Delipari), Michele
Alessandra Cruciani
Nacque a Gallipoli (Lecce) nella seconda metà del sec. XVI. L'atto di battesimo non è stato rinvenuto, ma il luogo di nascita viene tuttavia confermato [...] conservano alcuni atti di matrimonio riguardanti la famiglia De Lipari da tempo residente nella città pugliese di (1951), pp. 104, 106; G. A. Pastore, Un madrigalista del sec. XVII: M. D., in Studi salentini, XIV (1962), pp. 385-96; P. Sorrenti, I ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] . Gioia, per l'inaugurazione del monumento eretto a Eolzano, La bandiera dei redenti, su versi di M. A. Gioia; Le voci della patria, su versi di G. De Pascale; Aquilotti del duce; Campo di festa; Eja!... eja !... alalà !. Fu autore, tra l'altro, dell ...
Leggi Tutto
DE BARBERI D'AMICO, Carmelo
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna Chilardi. Studiò dapprima privatamente contrabbasso (con il padre, docente presso il conservatorio [...] .
Tra le canzoni siciliane: 'U Tavirnaru; Dimmi ca m'ami ancora; Lu pettu, raccolte in un album. La (1907) nn- 7-10; VI (1908), nn. 2-415; C. De Barberi: Alleanza artistica internaz., Palermo 1896; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Giovanni Battista
Arnaldo Morelli
Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] libro di madrigali a quattro voci (Napoli, G. B. Gargano e M. Nucci, 1619), dedicato al card. Orazio Lancellotti, con il quale il anni prima, recatosi a Gaeta, non aveva più trovato in vita il De Bellis. A tutt'oggi non ci è dato di conoscere il libro ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZO (Crescenzo, de), Costantino
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 24 ag. 1847 da Gaetano e da Luisa Riccardi.
Pianista e compositore, fu avviato giovanissimo agli studi musicali presso il [...] un vivissimo successo. Durante uno di essi, all'Hôtel de la Ville, fu indotto dalla principessa di Galitzine, che ne d'un sogno, Farfalletta gentile, Nel golfo di Napoli, Pecché m'o'ffaje, Desiderio, Cielo d'argento, e tantissimi altri, pubblicati ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Vita
M. ha studiato tromba (con U. Semproni), composizione (con vita, scritto in collaborazione con l'allievo e compositore A. De Rosa, e del 2018 il libro-conversazione con G. Tornatore ...
Leggi Tutto
La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito [...] partitura originale per film (per L’Assassinat du Duc de Guise di C. Le Bargy). Tra gli altri N. Piovani; in Francia R. Cloërec, Michel Legrand, G. Delerue; in Gran Bretagna M. Arnold, J. Addison, J. Barry; in Russia R.K. Ščedrin, A. Schnittke, ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Avignone 1908 - Parigi 1992). Studiò organo con M. Dupré, teoria con M. Emmanuel, composizione con C. Dukas al conservatorio di Parigi. Organista nella chiesa della Trinità e prof. [...] mistica convive con un linguaggio moderno e personale, di cui M. espose i principî in varî scritti teorici. Fra i suoi ), Quatuor pour la fin du temps (1941), Trois petites liturgies de la présence divine (1944), Vingt regards sur l'Enfant Jésus ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, a 1300 nella Selva Boema e a 1000 nel Harz). Dalla Renania e in Sassonia con M.D. Pöppelmann, in Baviera con i fratelli Asam, F. de Cuvilliés, J.M. Fischer, D. Zimmermann ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dal margine superiore dei muschi e dei licheni fino a 500 m a N e a 900 m a SO) si possono identificare, da N a S, la regno svedese, favorì l’attività artistica (F. Vinckeboons e S. De la Vallée, ‘casa dei cavalieri’ a Stoccolma). Notevole l’attività ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...