GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] inscriptus, in Archivum Franciscanum historicum, XLV (1952), p. 241; V. Doucet, Commentaires sur les Sentences. Supplément au Répertoire deM. Frédéric Stegmüller, ibid., XLVII (1954), pp. 132 s., 420; J.F. Bonnefoy, Le vén. Jean Duns Scot, docteur ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] alle riforme ecclesiastiche, il B. pubblicò alcuni scritti su tale argomento, tra cui quella Lettre deM. Bossi à M. d'Alembert au sujet d'une lettre à M. Linguet sur l'alienation des biens ecclésiastiques (Genève 1781), che, nata dall'ambizione di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] titulorum scholasticorum denuo invento,ibid., XXVII (1952), pp. 368, 371, 375; V. Doucet, Commentaires sur les Sentences(Supplément au répertoire deM. Frédéric Stegmueller), in Arch. francisc. histor., XLVII (1954), pp. 115, 143, 153; [D. Gutiérrez ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] di scienze filosofiche, IV (1951), 2, pp. 49-62; 3, pp. 1-22; V. Doucet, Commentaires sur le Sentences. Supplément au répertoire deM. Frédéric Stegmüller, in Archivum Franciscanum historicum, XLVII (1954), pp. 140 s.; A. Combes, Présentation ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] , "Revue des Questions Historiques", 36, 1884, pp. 369-440; Id., Les papes du VIe siècle et le second concile de Constantinople. Réponse deM. l'abbé Duchesne, ibid., 37, 1885, pp. 579-93; F. Savio, Il papa Vigilio. Studio critico-storico, Roma 1904 ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] . 28-31; P.L. Galletti, Memorie per servire alla storia della vita del cardinale… P., Roma 1762; C.-P. Goujet, Eloge historique deM. le cardinal P., La Haye 1763; O.M. Paltrinieri, Elogio del nobile e pontificio Collegio Clementino…, Roma 1795; F.X ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] et di diversi a lei (1547), in Modern Language Notes, CXVIII (2003), pp. 257-263; A. Quattrocchi, L.G. de' M.: un diplomatico "umanista" nella Curia pontificia, in Offices et Papauté (XIVe-XVIIe siècle). Charges, hommes, destins. Actes du Colloque ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] Mariae", in Archivum franciscanum historicum, XLVI (1953), p. 137; V. Doucet, Commentaires sur les Sentences. Supplément au Répertoire deM. Fr. Stegmueller , in Arch. francisc. hist.,XLVII (1954), p. 139; Lex. für Theologie und Kirche, II, coll. 10 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] Corsintana, Roma, Cod. 35, F. 25.
Fonti e Bibl.: L. G. de Saint-Amour, Yournal de ce qui s'est fait à Rome dans l'affaire des cinq propositions, Paris 1662; Rélation deM. Bourgeois, in A. Arnauld, Oeuvres, XXVIII, Paris 1729, pp. 665-735; A ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Indices;XVIXVII, a cura di H. Goetz, ibid. 1965, ad Indices; Corresp. politique deM. De Lanssac (Louis De Saint-Gelais) 1548-1557, a cura di C. Sauzé De Lhoumeau, Poitiers 1904, ad Indicem; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Diaria, II, a ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...