CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] .
Il 16 giunse a Roma l'inviato di Carlo V, Ugo de Moncada: le sue istruzioni consistevano nel cercar di staccare il papa da Oxonii 1910-1958, ad Indices; Correspondance de Charles-Quint avec Adrien VI, a c. di M. Gachard, Bruxelles 1859, passim; Le ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] , Hamburg 1967.
Moltmann, J., Theologie der Hoffnung, München 1965.
Neue transkonfessionelle Bewegungen (Ökumenische Dokumentation, 3), Frankfurt a. M. 1976.
Pury, R. de, Qu'est-ce que le protestantisme?, Paris s. d. (ma 1961; tr. it.: Che cos'è il ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] della sua a. sul proprio sarcofago o al di sopra della tomba (come in quella di Ato de Foces, m. nel 1302, chiesa di San Miguel de Foces a Ibieca, in Aragona).
Nella Dormizione della Vergine gli apostoli sono riuniti attorno a Maria, distesa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] C. XIV si rinvia al Pastor e alle opere ivi indicate. Una recente rassegna di studi è di M. Batllori, Entre la surpresión y la restauraciòn de la Compañía de Jesús. 1773-1814, in Arch. hist. Soc. Iesu, XLIII (1974), pp. 364-393; ma per i giudizi dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , XLIII (1973), pp. 595 s., 598, 600-607, 610 ss., 617, 622, 625-629, 631, 634-640, 643; J. M. Marques, Las instrucciones de la nonciatura de Barcelona(1710-1773), in Anthologica Annua, XXIV-XXV (1977-78), pp. 681-802 passim; G. F. Rossi, Cento studi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] ,ed in più nelle provincie del dominio temporale della S. Sede negli anni MDCCLXIII,e MDCCLXIV, Roma 1783; N. M. Nicolai, De' bonificamenti delle terre pontine, Roma 1800, pp. 152-154; Id., Memorie, leggi ed osservazioni sulla Campagna e sull'Annona ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] a cura di E. Dummler, in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite…, I, Hannoverae 1891) circa una richiesta del clero e del preziosissimi, dei primi sette volumi), IX-XIII, a cura di A.M. Stickler, 1972-89. Gli Studi Gregoriani sono un insieme di saggi, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Peters, The Failure of Church and Empire: Paradiso,30, in Mediaeval Studies, XXXIV (1972), pp. 326-335; M. Dykmans, Le missel de Clément V(1305-1314), in Ephemerides liturgicae, LXXXVI (1972), pp. 449-73; P. Partner, The Lands of St. Peter. The Papal ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] della morte di Federico II imperatore e re di Sicilia(10-18 dicembre 1950), a cura di A. De Stefano, Palermo 1952, pp. 83-89).
M. Bellomo, Giuristi e inquisitori del Trecento. Ricerca su testi di Iacopo Belvisi, Taddeo Pepoli, Riccardo Malombra e ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] , 268.
Bibl.: J. Hergenröther, Photius, Patriarch von Konstantinopel, II,Regensburg 1867; A. Lapôtre, De Anastasio bibliothecario sedii apostolicae, Paris 1885; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens in Mittelalter, III, 1 e 2, Gotha 1908-1911; W. Henze ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...