DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] . Einaudi, ma ne intrattiene di altrettanto cordiali con G. M. Serrati; gode della protezione e della stima del console a .d. 2 dic. 1906) certamente non fu estranea l'attività del De Michelis. Il suo dinamismo e la sua grande capacità di lavoro non ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] . Giudice A. Salinas, il concorso fu vinto da G. De Petra.
In quello stesso 1872 il D. otteneva da R. Frotingham, in The American Journal of archaeology, II (1886), pp. 351 s.; cfr. M. Mowat, in Bull. epigraphique, VI (1886); E. Pais, in Riv. di filol ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Francia nel 1830-31 in un diario di Fr. Tadini, in Riv. stor. del socialismo, V (1962), 15-16, pp. 171-193; M. Nagari, Il carteggio Tadini-De Meester (cit.), in Boll. storico per la prov. di Novara, LIV (1963), 2, pp. 31-86; Id., Il carteggio Beolchi ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] s. 2, VIII [1860], 47, pp. 519-527), e da N. M. Campolieti, La mente e l'anima d'un eroe, Milano 1907, sono andate ), pp. 204-234; D. Muoni, Storia e geneal. della famiglia De Cristoforis, in F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, Bologna 1969, II, ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] con la firma di una positiva convenzione.
Destinato a Rio de Janeiro con credenziali di ambasciatore (3 ott. 1918), fu dal 31 dic. 1923; cavaliere di onore e devozione dei S. M. Ordine di Malta (novembre 1925), compiva la propria attività a Berlino ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] e B. Nogara, per i quali spingevano il San Giuliano e il De Martino. Risolto il problema con l'invio del solo Volpi con la , in Nuova Antologia, 16 luglio 1934, pp. 239-249; M. Toscano, Il problema coloniale ital. alla conferenza della pace di ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] nel Periodo fascista, Torino 1964, pp. 214, 221 s., 459; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere (1921-1925), l'avvento del fascismo, Milano 1978, pp. 415 s.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e Prefetti del Regno ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] sur touts les faits A sa charge, mais avec beaucoup de repugnance quand il s'agit d'inculper d'autres personnes Braidense (cfr. l'Indice dei corrispondenti del Carteggio manzoniano, a cura di M. L. Lombardi, Milano 1975, p. 51). Lettere sue o a lui ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] designato per un viaggio di studio in Germania (17. De Sanctis, Epistolario 1861-1862, Torino1969, pp. 171 s., 3 luglio, il 14 agosto, il 27 settembre).
Fonti e Bibl.: In M. Ianora, Mem. stor., critiche e diplomatiche della città di Montepeloso (oggi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] e fiducioso, si recò dal vescovo assieme al nipote Giovanni De Luca, sacerdote anche lui, ma il vescovo li consegnò subito dal rullo dei tamburi e dai colpi dei fucili dei soldati.
Bibl.: M. Mazziotti, La rivolta del Cilento nel 1828, Roma 1906, pp. 1 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...