GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] . Taddei, G. Verardi, Tapa Sardār: Second preliminary report, ibid., 28 (1978), pp. 13-135; M. Taddei, Il santuario buddhistico di Tapa Sardār, Afghanistan, in Quaderni de 'La ricerca scientifica', 100, Roma 1978, pp. 3-17; C. Silvi Antonini, Note su ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] fouilles, in Annales de l'École des Hautes Études de Gand, I, 1937, pp. 81-107; A. Maiuri, D. Mustilli, M. Praz, in Minist. ed. naz., 1938, p. 481, segg.; id., Un decreto onorario di M. Nonio Balbo, in Rend. Acc. d'Italia, serie VII, vol. III, fasc. ...
Leggi Tutto
Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] 1947.
Bibl.: J. Pirenne, L'Égyptologie et l'Histoire de la civilisation humaine, in Chron. d'Ég., n. 12 Kees, Aegypten (Kulturgeschichte des alten Orients, I), Monaco 1933; A. M. Blackman, The value of Egyptology in the modern World, Liverpool 1936; ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] , Untersuchungen zum Tempel des Domitian in Assuan, in Mitt. Deut. Arch. Inst. Kairo, 31 (1975), pp. 237-56; A. M. Abd el-Tawab, Stèles Islamiques de la nécropole d'Assouan, 3 voll., Il Cairo 1977 ss.; Assuan, a cura di E. Bresciani e S. Pernigotti ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] (1970-71), pp. 125-28; id., Atti X convegno Studi Magna Grecia (Taranto 1970), Napoli 1971, pp. 475-80; M. Lejeune, Inscriptions de Rossano di Vaglio, 1971, in Rend. Lincei, XXVI (1972); id., Épigraphie d'un sanctuaire lucanien, in Compt. Rend. Ac ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] Lecce, Scuola normale superiore di Pisa, Ecole française de Rome) e continuate fino al 1982, hanno permesso di Lupiae e di Rudiae. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. M. Arigliani, Cenno descrittivo di alcuni resti di antichità in Cavallino, in Rinascenza ...
Leggi Tutto
Milano
Silvia Moretti
Luca Molinari
Francesca De Caprariis
Marco Sannazaro
Situazione politico-amministrativa
di Silvia Moretti
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune [...] prevedeva l'elezione diretta del sindaco, portarono a Palazzo Marino M. Formentini (vincitore al secondo turno con il 57% dei al ballottaggio con il 53,1%, contro il candidato di centrosinistra de L'Ulivo A. Fumagalli (46,9%). La coalizione Forza ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] Wissenschaften (1973); Kreta, Thera und das mykenische Hellas, fot. di M. Hirmer, 1973-76-86.
Bibl.: G.S. Korrès, ΔημοϚιεύματα Σπξϱ. Ν. Μαϱινάτοξ, in Annuaire Scientifique de la Faculté des Lettres de l'université d'Athènes, 25 (1974-77), pp. 359-422 ...
Leggi Tutto
FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica [...] . Il tempio era prostilo, tetrastilo in antis e misurava m 21 × 13. La lettura di varî graffiti esistenti sulle De Ruyt, Alba Fucens, Bruxelles 1960. Si aggiungono: V. Cianfarani, Ritratto d'uomo da A. F., in Rivista Abruzzese, 1950, pp. 91-101; M ...
Leggi Tutto
PARO
Domenico Musti
(XXVI, p. 397)
Gli scavi condotti nell'isola delle Cicladi dalla Società archeologica greca fin dal 1976 hanno permesso di riportare alla luce, sul versante nord-est della montagna [...] riguardato la cittadella di Kukunaries, una collina che raggiunge 75 m sul livello del mare. In età micenea vi sorgeva un after the fall of the Mycenaean palaces, in Mykenaika, Bulletin de Correspondance Hellénique, Suppl. 25 (1992), pp. 621-39, con ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...