VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] pavement médiévales de Venise, Murano, Torcello, Paris 1985; G. Bellavitis, G. Romanelli, Venezia, Bari 1985; V. Herzner, Die Baugeschichte von San Marco und der Aufstieg Venedigs zur Grossmacht, WienJKg 38, 1985, pp. 1-58; M. Muraro, La vita nelle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ricostruito dal ministro di Rukn al-Dawla al-Ḥasan ibn Buwayh (m. 366/977), che aveva arruolato a tale scopo gli artigiani comune.
Bibliografia
Cahen 1949-51: Cahen, Claude, Le service de l'irrigation en Iraq au début du XIIe siècle, "Bulletin ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] die altspanische Buchmalerei, Bonn 1922; S. Der Nersessian-L. Dournowo, Miniatures armeniennes, Parigi 1960; M. Churruca, Influjo oriental en las temas iconográficas de la miniatura espanola, Madrid 1939; T. W. Arnold, The Old and New testament in ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Brea, in Bull. Palet. It., n. s., x, vol. 65, fasc. 1, 1956, p. 67 ss., e in Archivio de Prehistoria Levantina, iii, 1952, p. 411 ss.; M. Gervasio, I dolmen e la civiltà del bronzo nelle Puglie, Bari 1913; R. Peroni, Per una definizione dell'aspetto ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] tra la Cina nord-orientale e le regioni siberiane orientali, che sarebbero proseguiti anche in età neolitica.
Bibliografia
An Z.m., Hailaer de Zhongshiqi Yizhi [Il sito mesolitico di Hailar], in Kaogu Xuebao, 3 (1978), pp. 289-316; C. Chen, The ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Textile Art and its Influences, American Fabrics and Fashions 119, 1980, pp. 52-55; M.H. Rutschowscaya, Scènes de vendanges: une tapisserie d'époque romaine, Bulletin de la Société française d'égyptologie, 1980, 89, pp. 16-31; id., Une tenture copte ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Studien zur Kunst des europäischen Mittelalters, a cura di I. Hutter, Wien 1984, pp. 85-98: 94-98; M.E. Frazer, Emaux et orfèvreries byzantins, in Le Trésor de Saint-Marc de Venise, cat., Paris 1984, pp. 109-114, pp. 124-128 nr. 9, pp. 152-155 nr. 14 ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] . Steinsland, Odense 1991; J.D. Richards, English Heritage Book on Viking Age England, London 1991; E.M. Romero, Arte vikingo en España, Revista de arquelogia 121, 1991, pp. 41-47; G. Steinsland, Det hellige bryllup og nordisk kongeideologi [Il sacro ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] de, The Egyptian coffin texts, Chicago, University of Chicago Press, 1935-61, 7 v.
Burkard 1982: Burkard, Günter, Bibliotheken im alten Ägypten, "Bibliothek, Forschung und Praxis", 4, 2, 1982, pp. 79-115.
Burstein 1996: Burstein, Stanley Mde l ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] diffusi di r. antropomorfo. Il più antico esempio di testar., sempre risalente al sec. 9°, è documentato in un disegno di Fabri de Peiresc (m. nel 1637; Parigi, BN, lat. 17558); si trattava di una testa fatta eseguire da re Boso di Burgundia (879-887 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...