FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] scismatico Guido (1086 - 1092), autore del De schismate Hildebrandi; nel 1101 la comitissa Matilde con del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini, 3 voll., Ferrara 1985; W. Sauerländer, La cultura figurativa emiliana ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] . Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); M. Cagiano de Azevedo, Verona gota e longobarda, in Verona in età E. Arslan, La monetazione dei Goti, CARB 36, 1989, pp. 17-72; M. Christie, The City Walls of Ravenna: the Defence of a Capital, A.D. 402 ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] 1861, II, Torino 1870, pp. 18, 20, 40, 42 s., 53; M. Beule, Le drame du Vésuve, Paris 1872, pp. 140-147, 153 s., morali, storiche e filologiche, s. 5, X (1901), pp. 375-380; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, p. 70, 118 ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Tricas, Dos nuevas iglesias rupestres medievales en Málaga, "Actas del I Congreso de Arqueología Medieval española", Huesca 1985, pp. 73-101.
La catedral de Sevilla, Sevilla 1986.
M.D. Asquerino Fernández, El primer arte cristiano, in Córdoba y su ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] in Emilia dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa di San Martino de' Bocci, Aurea Parma 45, 1961, pp. 141-155; A. Ghidiglia Quintavalle, le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di A.M. Romanini, AM, s. II, 8, 1994, 2, pp. 153- ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] 'Abd el-Wāhid, Al-Mu'djib. Histoire des Almohades, a cura di E. Fagnan, Paris 1893.
al-Idrīsī, Description de l'Afrique et de l'Espagne, a cura di R. Dozy, M.J. de Goeje, Leiden 1866.
Ibn al-Athīr, Kāmil fi't-Tārikh, a cura di C.J. Tornberg, 14 voll ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] a tre navate di cui la centrale molto ampia (m 10 ca.) e le due laterali molto strette (m 2 ca.); in seguito, tra il sec. 10 e Paolo. Al centro della facciata il portale fu scolpito da Andriolo de Santi (v.) e dalla sua bottega, negli anni 1342-1344. ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] qui-Vire 1969; W. Sauerländer, Gotische Skulptur in Frankreich 1140-1270, München 1970, pp. 189-191 (con bibl.); M. Durliat, L'église Saint-Martin de Moissac, BMon 128, 1970, pp. 41-56; J.B. Ward-Perkins, Quarries and Stoneworking in the Early Middle ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] di poter affermare che le monete con la dicitura ROMA o ROMANO (M)fossero state coniate nel Lazio; il C. riafferma l'ipotesi, che di una reale prospettiva storica. Né il giudizio di G. B. De Rossi, che storico non era, e che, qualche anno addietro, ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] le righe X di maggiore energia, le k, seguite dalle l e dalle m, e quindi da altre righe di energie che non interessano i raggi X, di qualche MeV in un acceleratore elettrostatico di tipo Van de Graaff (fig. 5). Questo tipo di spettrometro presenta ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...