Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] ed espressa convenzionalmente in base alla formula di Navier σ = M/W, varia normalmente a seconda delle caratteristiche del calcestruzzo da 1 ; J. Bolomey, articoli varî in Bulletin Technique de la Suisse Romande; Institut Technique du Bâtiment et ds ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] direzione. Si tratta di un vano rettangolare di m. 3, 12 × 15,74, alto m. 4,64 al sommo della vòlta a botte nella relazione periodica dell'attività dei Musei Vaticani); D. R. de Campos, Di alcune tracce del palazzo di Niccolò III nuovamente tornate ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] dopo. Inoltre, a Londra, espose i suoi prodotti anche M. Thonet che già da alcuni anni aveva iniziato una notevole quelle sociali ed estetiche di W. Morris sembrarono fondersi in H. van De Velde. Quando, nel 1900, fu chiamato a dirigere la scuola d' ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] è del 1562 (Regola delli cinque ordini di architettura di M. Jacomo Barozzio da V., Roma 1562; Le due regole della e P.-F.-L. Fontaine, Choix des plus célèbres maisons de Plaisance, de Rome et de ses environs, Parigi 1809-1813; F. Milizia, Memorie, ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] rôle culturel des architects, in Architecture et société (Actes du Coll. 2-4 déc. 1980), Ecole Française de Rome, Roma 1983, pp. 425-52; M. Pagano, Nuovi cippi anepigrafi della centuriazione..., in Rend. Acc. Arch. Lett. Belle Arti Napoli, 59 (1984 ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] del V); B. Bagatti, Edifici cristiani nella regione del Nebo, in Riv. di Archeol. crist., 1936, pp. 101-142; M. Vionnet, Les églises de la Nativité à Bethléhem, in Byzantion, XIII (1938), pp. 91-128; J. B. Ward Perkins, The Monastery of Taposiris ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] fiume St. Lawrence e il parco dei divertimenti nel bosco de La Ronde, il tutto collegato alla città con un'articolata la vita dell'uomo'' (allestimento: P. Sartogo, N. Grenon; architettura: M. Bellini, G. Origlia e C. Pedrazzini).
Nel 1986 si aprì l'e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...]
In questo periodo si continua nella zona a nord del Río de la Plata, chiamata Catalinas Norte, a costruire edifici come il tra gli altri va citato lo studio A. Díaz, J. R. Erbin, M. A. P. Baudizzone e inoltre J. Lestard y Varas, che ripropone dal ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] Cinematografi, Sale da concerto, Milano 1936; R. Paulain, Salles de spectacles et d'auditions, Parigi 1932; O. Völkers, Das . Geddes, Broadcasting Theaters, in Architectural Record, luglio 1938; H. M. Gurin e G. H. Nixon, A Review of Criteria for ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] F. Stewart, in Journ. of Roman Studies, 67 (1977), pp. 76 ss.; M. Leppert, in Archäologischer Anzeiger, 1978, pp. 554 ss.; E. Salza Prina Ricotti 1980, pp. 371 ss.; L. Sagui, in Mél. Ec. Franç. de Rome, Antiquité, 92 (1980), pp. 471 ss. (ceramica); B. ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...